Presentato in Regione il rapporto dell'osservatorio regionale dell'artigianato relativo al secondo semestre del 2011: il trend rimane positivo nonostante le ovvie difficoltà per il settore
Il triennio di crisi cominciato nel 2008 raggiunge il culmine a Genova nel 2010, segnato dalla violenta crisi del terziario, che perde oltre 7.000 occupati. Anche l'�industria paga, con oltre 2.000 posti di lavoro persi
Il fuoco continua ciclicamente a tormentare Genova e la Liguria, eppure i dati presentati dalla Regione Liguria confermano un trend in netto ribasso. In dieci anni gli incendi sono calati vistosamente
Un aumento del 63% in 5 anni contro una media nazionale del 34%. Questi idati che rendono Genova regina inaspettata del gioco d'azzardo. Marta Vincenzi dichiara: "Non è un vizio, è una malattia"
Secondo le previsioni di Unioncamere, in provincia di Genova si prevedono 2.220 assunzioni, con un tasso di entrata pari a circa 12,8 assunzioni ogni 1.000 dipendenti
La centralina per la qualità dell�'aria di Corso Europa ha registrato, dalle ore 18 alle ore 19, una concentrazione di 208 microgrammi per metro cubo di biossido d�'azoto
Mentre il futuro del Luna Park è ancora in bilico fra un cambio ai vertici dell'azienda e il possibile spostamento all'interno della Fiera, quella appena terminata è la stagione record nella storia dei "baracconi"
Si chiude bene il 2011 per quanto riguarda il turismo in Liguria nonostante il maltempo e le alluvioni di novembre e i primi mesi del 2012 confermano il trend positivo
Il Sole 24 Ore pubblica la Governance Poll per il 2011, l'indagine condotta da Ipr Marketing mostra dati preoccupanti per i leader liguri: scende vertiginosamente il gradimento di Vincenzi e Repetto, così e così Claudio Burlando
Un risultato poco incoraggiante per Genova emerge dal Rapporto Qualità della vita 2011. Il capoluogo ligure è 80esimo in Italia, il risultato più basso di tutto il settentrione dopo Imperia
Le centraline della Provincia hanno registrato in corso Europa un valore di diossido di azoto di 30 microgrammi superiore ai limiti previsti dalla legge
La Liguria, con il 10,5 % dei neolaureati che si trasferisce all'estero, raggiunge il peggior risultato del nord Italia mentre il numero di persone che raggiungono la laurea continua a salire
Con 43.627 assunzioni a fronte di 45.988 cessazioni, il trimestre luglio - settembre conferma il trend negativo del mese di giugno che da solo aveva chiuso con un saldo negativo di oltre 2300 unità
Legambiente pubblica i dati di Ecosistema Rischio 2011: oltre 5 milioni di persone esposte a rischi idrogeologici nell'85% dei comuni intervistati, in pericolo il 56% dei fabbricati industriali
Gratta e Vinci, un affare da 9,956 milioni di euro per lo Stato italiano. A Genova sono stati spesi nel 2011 125 euro a persona per un incasso totale di quasi 109 milioni
Gli artigiani che hanno crediti nei confronti della pubblica amministrazione in Liguria impiegano sei giorni in più della media nazionale per ricevere i pagamenti. Monti propone di pagare con i Bot, Confartigianato ci pensa
Il presidente dell'Autorità Portuale Luigi Merlo traccia il bilancio alla conclusione del primo mandato triennale, ecco i passaggi principali del suo intervento in Provincia
Ivano Bosco, segretario generale della Camera del Lavoro Metropolitana, ha illustrato oggi alla presenza del sindaco Vincenzi e del presidente Luigi Merlo un prospetto sulla situazione del mercato del lavoro a Genova
Ecco un prospetto dettagliato dei numeri dell'alluvione, le precipitazioni, l'intensità del vento e il moto ondoso, la "ricetta maledetta" che ha portato alla tragedia
Ottobre nero per la Liguria, un anno fa in ginocchio Sestri Ponente oggi devastata la provincia spezzina. Le centraline Arpal sono tornate a registrare valori straordinari: ecco i dati a confronto sulle precipitazioni
Dal 2007 ad oggi la percentuale di raccolta differenziata è passata dall'11% al 32%, un risultato importante ottenuto soprattutto con gli interventi e le iniziative condotte nel ponente cittadino
Cresce seppur timidamente l'occupazione ma aumenta la mobilità rispetto alla cassa integrazione. In altri termini sono sempre di più i lavoratori liguri che ricevono un sostegno al reddito da licenziati.
Il rapporto Caritas è stato presentato ieri a Roma, i dati disegnano un paese in grave difficoltà: L'assessore regionale al Welfare Lorena Rambaudi non sottovaluta il problema: "Introduciamo il reddito minimo"