La Liguria ha chiesto di avere 198mila dosi di vaccino. Nel frattempo isolata per la prima volta in Italia, a Brescia, la nuova variante Pirola, che prende il nome da un asteroide scoperto nel 1927
D'altro canto continua a scendere la percentuale di coloro che, positivi, accedono al pronto soccorso con infezione da covid. A metà ottobre partirà campagna vaccinale, consentendo la vaccinazione contestuale contro l'influenza e contro il coronavirus
Dopo l'apertura delle scuole per l'infanzia, giovedì 14 settembre torneranno in classe tutti gli studenti liguri. Al momento nella nostre regione ci sono 6.950 persone positive, di cui 98 in ospedale
A Cipro è esploso un focolaio della malattia che ha già causato il decesso di migliaia di animali in pochi mesi. Per curarla adesso si useranno le pillole contro il Covid-19 che erano destinate agli uomini
"Per la gestione dei suoi problemi di salute Berlusconi ha sempre seguito i consigli dei medici. È stato anche uno dei primi pazienti curati con il covid con un ricovero al San Raffaele", ricorda il professore
"È bene però ricordare che il virus continuerà a circolare nel nostro ambiente così come tanti altri microorganismi con forme clinicamente meno impattanti sulla salute", dichiarano il presidente della Regione e l'assessore alla Sanità
Situazione sostanzialmente stabile per quanto riguarda il covid-19 in Liguria. In totale sono 6.586 le persone attualmente positive, di cui 86 ricoverate
Si attende da parte del ministero il recepimento delle nuove indicazioni dell'Oms, che dovrebbero essere emesse a maggio e che potrebbero far cessare l'effetto pandemico, ha spiegato l'assessore alla sanità Angelo Gratarola
Il quadro dell'emergenza covid-19 in Liguria risulta quasi invariato rispetto all'ultimo bollettino. Ventuno i vaccini somministrati nelle ultime 24 ore
Ogni mercoledì la Regione fornisce, insieme al bollettino, i dati relativi alla percentuale dei ricoverati asintomatici e di quelli invece che presentano sintomi legati al covid
Il numero di ricoveri per disturbi psichiatrici acuti sono passati dai 72 casi del 2019 ai 270 del 2022. In particolare si è registrato un netto aumento della prevalenza di disturbi quali Nssi, ideazione suicidaria, tentati suicidi e un'alta percentuale di disturbi della condotta alimentare
Situazione stabile per quanto riguarda gli ospedali, mentre i dati relativi al numero di persone con tampone positivo continuano a registrare un lieve ma costante incremento da qualche giorno