Il maresciallo Carlà perse la vita il 22 agosto del 1977 in Puglia, dove si trovava in vacanza con la famiglia. Per salvare una donna che stava annegando si tuffò tra le onde la portò in salvo ma, stremato dallo sforzo, scomparve tra le onde, sacrificando la propria vita
Il discorso in piazza Matteotti: "Purtroppo nel nostro Paese il linguaggio comune e quello giornalistico non è solito utilizzare il termine Repubblica. Si sente parlare più spesso di Stato, di Comuni di Enti locali, tutte componenti importanti della Repubblica ma che con le altre devono concorrere e operare"
Consegnate dal prefetto Renato Franceschelli le onorificenze dell’Ordine al Merito della Repubblica a otto genovesi, a tutti coloro che visitano il palazzo della Regione viene donata una copia della Costituzione
Il Comune ha chiesto al vescovo della Diocesi di Chiavari, monsignore, Giampio Devasini, di benedire l'infrastruttura tornata a difendere l'abitato e a fare da volano all'economia cittadina
Sono state deposte le corone presso la stele collocata sullo scoglio di Quarto, al monumento dei Mille e, poi, sulla lapide in Villa Garibaldi, oggi sede del Municipio Levante
In occasione delle celebrazioni per il 74esimo anniversario della proclamazione della Repubblica, la Pattuglia Acrobatica Nazionale (Pan) effettua una serie di sorvoli
Alla cerimonia sono intervenuti anche il figlio di Vittorio Battaglini, Alessandro, e la zia di Mario Tosa, Vanda Dodero. I due militari vennero uccisi la mattina del 21 novembre 1979 ad opera di un commando delle Brigate Rosse
La decisione di intitolare la sala auditorium ai caduti di Nassiriya era stata approvata dalla Giunta l'1 marzo scorso. «È una iniziativa in cui crediamo particolarmente», ha commentato il presidente Toti
La cerimonia in mattinata alla caserma Vittorio Veneto. Nel suo discorso il generale Pietro Oresta ha ricordato l'impegno quotidiano dei militari sul territorio e consegnato riconoscimento