Notizie su cerimonie
Conferita la cittadinanza onoraria al principe Alberto di Monaco
Nell'ambito della Festa della Bandiera
Festa della Bandiera: ecco i nuovi ambasciatori genovesi nel mondo
Il sindaco Bucci ha conferito la cittadinanza onoraria al principe Alberto di Monaco e ha consegnato le 'vele' a sette genovesi
La Camera del Lavoro ricorda Guido Rossa
Santa Margherita, cerimonia di benedizione del porto ricostruito dopo la mareggiata
Il Comune ha chiesto al vescovo della Diocesi di Chiavari, monsignore, Giampio Devasini, di benedire l'infrastruttura tornata a difendere l'abitato e a fare da volano all'economia cittadina
Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, la cerimonia in piazza della Vittoria
Tra le iniziative previste per la giornata anche quella dei carabinieri che aprono le porte ai cittadini con visite guidate al forte San Giuliano
VIDEO | Minuto di silenzio per ricordare Gioia e le vittime dell'alluvione 2011
Nel decennale della tragedia è stato piantato un albero di ulivo nel cortile dell'istituto Comprensivo Statale Marassi
Una targa in memoria del partigiano "Bisagno", a 100 anni dalla nascita
Svelata la targa dedicata ad Aldo Gastaldi nel quartiere di Granarolo
Genova, cerimonia d'inaugurazione del tempio induista
La cerimonia "kumpapisekam" di inaugurazione si terrà alle 10 in corso Gastaldi 129r
Tre anni dal crollo del ponte Morandi, Genova ricorda le 43 vittime
Il programma e la diretta della commemorazione
Cerimonia per l'anniversario della partenza dei Mille
Sono state deposte le corone presso la stele collocata sullo scoglio di Quarto, al monumento dei Mille e, poi, sulla lapide in Villa Garibaldi, oggi sede del Municipio Levante
A Chiavari il primo Parco della Memoria della Liguria
Il parco prevede la messa a dimora di 46 alberi, uno per ogni ebreo residente o domiciliato in Liguria vittima del nazifascismo
Il Premio Musica contro le mafie (Live from Everywhere) a Casa Sanremo per la cerimonia di premiazione “Words&Awards"
VIDEO | Matteotti, l'accensione del falò di San Giovanni
Le Frecce Tricolori martedì a Genova: quando e da dove vederle
In occasione delle celebrazioni per il 74esimo anniversario della proclamazione della Repubblica, la Pattuglia Acrobatica Nazionale (Pan) effettua una serie di sorvoli
Giorno della Memoria 2020: a Gilberto Salmoni la medaglia Città di Genova
Carabinieri uccisi dalle Br, a Sampierdarena la cerimonia per l'anniversario
Alla cerimonia sono intervenuti anche il figlio di Vittorio Battaglini, Alessandro, e la zia di Mario Tosa, Vanda Dodero. I due militari vennero uccisi la mattina del 21 novembre 1979 ad opera di un commando delle Brigate Rosse
Regione: l'auditorium intitolato ai caduti di Nassiriya
La decisione di intitolare la sala auditorium ai caduti di Nassiriya era stata approvata dalla Giunta l'1 marzo scorso. «È una iniziativa in cui crediamo particolarmente», ha commentato il presidente Toti
L'Arma dei Carabinieri festeggia 205 anni: «Reati diminuiti, ma attenzione alle truffe»
La cerimonia in mattinata alla caserma Vittorio Veneto. Nel suo discorso il generale Pietro Oresta ha ricordato l'impegno quotidiano dei militari sul territorio e consegnato riconoscimento
Giornata della Bandiera di Genova: spettacoli, musica, Galeone e Gran Pavese
Cerimonia commemorativa per l'anniversario dell'eccidio di Cravasco
Genova ricorda i caduti nei campi di sterminio nazisti
L’orazione commemorativa è stata tenuta dall’assessore alle Pari opportunità e Diritti Arianna Viscogliosi
Il presidente Mattarella a Genova per i 40 anni dalla morte di Guido Rossa
Il capo dello Stato torna nel capoluogo ligure per la quarta volta in pochi mesi dopo i funerali di Stato per il crollo del Morandi e la visita al Salone Nautico. Questa volta per la commemorazione del sindacalista ucciso dalle Br
Confuoco 2018 all'insegna della speranza: il prossimo «sarà con il nuovo ponte» | Video
Al santuario di Oregina lo "scioglimento del Voto" per ricordare la cacciata degli austriaci
La cerimonia si è tenuta in mattinata, con una rievocazione storica e la messa officiata da monsignor Anselmi: era il 5 dicembre del 1746 quando il "Balilla" fece partire la rivolta popolare