La Consulta ha giudicato incostituzionale la legge regionale ligure che permette la caccia nelle aree boschive attraversate dal fuoco dopo soli 3 anni dall'evento incendiario, derogando a quanto previsto dalla legge nazionale
"Prolungare per ulteriori mesi il periodo di caccia al cinghiale è una risposta adeguata e condivisibile all’emergenza per ridurre la presenza abnorme dei cinghiali sul territorio"
Entro giovedì 20 gennaio 2022 Regione Liguria pubblicherà un'ordinanza con alcuni chiarimenti sulle misure restrittive imposte dal Ministero della Salute. Saranno anche quantificati ristori per le categorie produttive colpite dalle restrizioni
La Regione ha allargato la lista dei comuni considerati area a rischio diffusione della peste suina. Della lista fanno parte 36 comune liguri, tra cui diverse aree dell'entroterra genovese. Il Ministero della Salute dovrà decidere divieti e restrizioni per limitare la diffusione dell'epidemia
Le Regioni Liguria e Piemonte incontreranno il Ministero della Salute per discutere dei provvedimenti da adottare per limitare la epidemia di peste suina riscontrata in diversi comuni liguri e piemontesi. Probabile divieto di caccia e di macellazione di suini
Un caso di peste suina africana è stato individuato in Piemonte dopo le analisi della carcassa di un cinghiale trovata ad Ovada, in provincia di Alessandria. È una malattia virale che colpisce suini e cinghiali. Altamente contagiosa e spesso letale per gli animali, non è, invece, trasmissibile agli esseri umani
Potranno partecipare sia ad attività di controllo faunistico che utilizzano metodi ecologici (come per esempio l’allontanamento coi cani) sia ai piani di abbattimento, se appositamente formati
Rispetto alle stagioni precedenti, la percentuale di cinghiali abbattuti, a livello regionale, è molto più bassa e solo di poco superiore al 43% del totale del contingente annuale previsto
Il provvedimento consente di cacciare in tutto l’ambito territoriale o comprensorio alpino di iscrizione durante le giornate arancioni, anche al di fuori del Comune di residenza
Nonostante si tratti di una specie protetta, è necessario evitarne l'eccessiva proliferazione per limitare i danni apportati in alcune zone alle popolazioni ittiche di acqua dolce, spiegano dalla Regione
Alessandro Piana, vicepresidente della Regione, interpella il prefetto Carmen Perrotta sulla possibilità di consentire ai cacciatori di uscire dai confini della zona arancione
L'uomo fa parte di una locale squadra di cacciatori di cinghiali che lo scorso dicembre ha anche più volte violato il divieto di transito stabilito su una strada di proprietà demaniale chiusa al pubblico
In particolare il Tar ha rilevato la: "circostanza che l’anticipazione della caccia in un periodo nel quale i boschi sono ancora molto frequentati da escursionisti con interessi diversi, è foriera di pericoli alla incolumità di altri cittadini”
Nathan Labolani, 18 anni, è morto dopo essere stato colpito da un cacciatore che lo ha scambiato per una preda. E le associazioni insorgono: «Sospendete l'attività per ordine pubblico»
Approvata dal consiglio regionale la modifica alla legge sul prelievo venatorio: per il primo anno di attività non verrà richiesto il pagamento dei 90 euro di imposta regionale
Se verrà approvato in Consiglio, il disegno di legge 189 permetterà ai cacciatori di non pagare la tassa per l'abilitazione nel primo anno di esercizio
Movimento 5 Stelle all'attacco di maggioranza di centrodestra e Pd per l'approvazione di alcune modifiche alla legge regionale, in particolare per quanto riguarda i "novelli cacciatori"