Lega Abolizione Caccia e il Wwf lanciano l'allarme: "Sono numerosi anche quest’anno i problemi di mancata tutela faunistica, anche correlati all’impatto sulla fauna degli abbattimenti effettuati a scopo ludico"
La proposta di Gaia Animali Ambiente e Animalisti Genovesi: "Invieremo all’Intergruppo parlamentare per i diritti degli animali, che già ha preso una posizione nettamente contraria al barbaro strumento, un testo da cui ci aspettiamo la formulazione di una proposta condivisa"
Dopo la protesta di più di un centinaio di animalisti in piazza De Ferrari, il M5s ligure fa sapere di star lavorando a una proposta per abolire la legge che consente la caccia con arco e frecce
Dopo l'azione di mail bombing e le firme contro il provvedimento, arriva anche l'affondo social di Sergio Gambino, assessore quota FdI: "Autorizzare la caccia con arco e freccia è una decisione veramente incomprensibile oltre che inutile e crudele"
Superato il giro di boa in un solo giorno per chiedere alla Regione di tornare sui suoi passi dopo l'approvazione di un emendamento, che autorizza l'arco come "strumento venatorio per la caccia di selezione"
"Per le aree non venabili saranno disposti specifici accordi con l'autorità regionale competente in caso di necessità, fermo restando che, nelle aree urbane e nelle aree protette, proseguiranno gli interventi del Nucleo regionale di vigilanza faunistico-ambientale", spiega il vice presidente Alessandro Piana
"La deliberazione risponde all'esigenza prioritaria di ottemperare agli obiettivi di riduzione della popolazione di cinghiali fissati dal Piano nazionale di sorveglianza per la peste suina africana e dal Priu", ha spiegato il vice presidente con delega ai Parchi Alessandro Piana
"Con l'introduzione degli articoli della nuova Legge 197/22, cacciatori ed agricoltori senza scrupoli potranno sfoderare i loro fucili nelle zone vietate, nelle aree protette, nei parchi giochi, nelle riserve e in tutta la città", ricordano gli animalisti
In Liguria il problema è tornato a far parlare di sé in maniera ancor più massiccia con il caso del parco della Maggiolina della Spezia e, ultimamente a Genova, con la vicenda dell'Acquasola
La Consulta ha giudicato incostituzionale la legge regionale ligure che permette la caccia nelle aree boschive attraversate dal fuoco dopo soli 3 anni dall'evento incendiario, derogando a quanto previsto dalla legge nazionale
"Prolungare per ulteriori mesi il periodo di caccia al cinghiale è una risposta adeguata e condivisibile all’emergenza per ridurre la presenza abnorme dei cinghiali sul territorio"
Entro giovedì 20 gennaio 2022 Regione Liguria pubblicherà un'ordinanza con alcuni chiarimenti sulle misure restrittive imposte dal Ministero della Salute. Saranno anche quantificati ristori per le categorie produttive colpite dalle restrizioni
La Regione ha allargato la lista dei comuni considerati area a rischio diffusione della peste suina. Della lista fanno parte 36 comune liguri, tra cui diverse aree dell'entroterra genovese. Il Ministero della Salute dovrà decidere divieti e restrizioni per limitare la diffusione dell'epidemia
Le Regioni Liguria e Piemonte incontreranno il Ministero della Salute per discutere dei provvedimenti da adottare per limitare la epidemia di peste suina riscontrata in diversi comuni liguri e piemontesi. Probabile divieto di caccia e di macellazione di suini
Un caso di peste suina africana è stato individuato in Piemonte dopo le analisi della carcassa di un cinghiale trovata ad Ovada, in provincia di Alessandria. È una malattia virale che colpisce suini e cinghiali. Altamente contagiosa e spesso letale per gli animali, non è, invece, trasmissibile agli esseri umani
Potranno partecipare sia ad attività di controllo faunistico che utilizzano metodi ecologici (come per esempio l’allontanamento coi cani) sia ai piani di abbattimento, se appositamente formati
Rispetto alle stagioni precedenti, la percentuale di cinghiali abbattuti, a livello regionale, è molto più bassa e solo di poco superiore al 43% del totale del contingente annuale previsto