Crociere e traghetti a Genova, più di 3 milioni di passeggeri nel 2022
Il bilancio dell'anno appena concluso a cura di Stazioni Marittime Genova
Il bilancio dell'anno appena concluso a cura di Stazioni Marittime Genova
Qualche critica anche dalla maggioranza, De Benedictis (FdI): "Occorre maggiore sinergia e un reciproco ascolto tra sindaco e maggioranza. Se i progetti si condividono tutto va meglio, non vorremmo che andassero avanti solo tramite l'approvazione in giunta"
In questi tre giorni sono stati presentati i 605 ordini del giorno sull'argomento: inizialmente erano 4.550
Tra le principali voci di spesa ci sono 4,14 miliardi di euro per la sanità, 305 milioni per i trasporti, 204 milioni per lavoro e formazione professionale, 147 milioni per i servizi socio-sanitari e gravi disabilità
Una contro manovra da 19 milioni di euro per garantire a tutti il diritto alla cura e supportare il personale sanitario, contrastare la povertà alimentare e il caro energia, attuare misure per l’assunzione a tempo indeterminato di giovani under 35, trasporti pubblici gratis per gli studenti e combattere la povertà educativa, infine aumentare fondi ai centri antiviolenza e promozione campagna contraccezione nei consultori
"Con questa manovra daremo nuovo impulso agli investimenti pubblici, sosterremo famiglie e imprese con misure di alleggerimento fiscale, favoriremo l'occupazione e metteremo nuove risorse per la gestione e l'organizzazione del servizio sanitario regionale e delle politiche sociali a esso collegate", spiega Giovanni Toti
"Gli ultimi dati Prometeia di ottobre prevedono una crescita per il Pil della Liguria del 3,5% contro il 2,2% stimato ad aprile e anche Banca d'Italia evidenzia ottimi risultati in termini di aumento dell'occupazione", ha spiegato il presidente della Regione Giovanni Toti
Ferruccio Sansa ha rilevato che alcune società partecipate, che dovrebbero essere uno strumento per rendere migliore e più efficace l'attività della Regione, sarebbero diventate un braccio politico che si sottrae alla trasparenza e alle azioni del sindacato ispettivo
"Si tratta di una prima bozza a cui seguiranno emendamenti importanti. Nel disegno di legge di Stabilità per il 2023 Regione Liguria rinnova ed estende le esenzioni dal bollo auto per i veicoli a minor impatto ambientale", commenta il presidente Toti
Il tribunale non ha deciso sul ricorso presentato da Malacalza Investimenti contro la nomina del nuovo cda della banca genovese. I giudici hanno ascoltato le istanze delle parti e decideranno nei prossimi giorni
L'istituto di credito genovese, da poco entrato nel gruppo Bper, ha chiuso in passivo i conti dei primi 6 mesi dell'anno. Intanto si attende la decisione definitiva del Tribunale di Genova sulla nomina del consiglio di amministrazione
La replica del vice sindaco Piciocchi: "Ennesima disinformazione del Pd: la manovra sulle aliquote è nel Decreto Aiuti. Genova è il Comune con la più ampia soglia di esenzione"
Approvate anche una delibera sulle aree del Campasso per la realizzazione di un polo sportivo e un adeguamento del programma triennale dei lavori pubblici
"Con i fondi del Next Generation Eu, e tutto il lavoro che stiamo facendo, avremo circa 8 miliardi di euro che porteranno Genova a livello internazionale e al primo posto tra le città europee sul Mediterraneo", ha detto il sindaco in aula
Aumenti o sconti sui veicoli a seconda di anzianità e di conseguenza emissioni. Il provvedimento contiene un Fondo straordinario riduzione pressione fiscale
La Regione intende "spingere il rinnovo del parco automobilistico circolante". Critiche dal Pd, che chiedeva più coraggio nelle scelte
La Lista Sansa ha tracciato un bilancio del primo anno di lavoro in consiglio regionale commentando i numeri delle ultime elezioni amministrative
Accordo raggiunto fra Regione e sindacati. Per le famiglie con almeno 2 figli a carico e un reddito fino a 28mila euro viene introdotta una detrazione pari a 35 euro per ciascun figlio a carico, aumentata a 45 euro per ciascun figlio disabile
Lunedì 26 ottobre 2020
Fra le misure ci sono riduzione della pressione fiscale attraverso l'abrogazione della clausola di salvaguardia, esenzione dalla tassa automobilistica per il 2020 per i ciclomotori 50cc e per chi rottama un motociclo Euro 0 e Euro 1
I finanziamenti verranno usati, tra le altre cose, per la messa in sicurezza del territorio, la riqualificazione dei Parchi di Nervi e la realizzazione del Polo di Ingegneria agli Erzelli
Dopo 180 giorni di attività, e con l'avvicinarsi della fine dell'anno, il primo cittadino tira le somme e parla di quanto è stato fatto e di quanto ancora c'è da fare: «Abbiamo cambiato il mood dei genovesi»
Sono stati 12 mesi ricchi di fatti e avvenimenti per la città e per i suoi abitanti: dai delitti alle elezioni comunali passando per le tragedie della strada, li ripercorriamo insieme
Raccolti tra i 15 e i 20mila euro da devolvere ai quattro progetti benefici sponsorizzati dalla manifestazione
L'assemblea straordinaria ha approvato il consuntivo al 31 dicembre 2016, segnando un utile di oltre 130mila euro. Confermato il consiglio di amministrazione per un altro mese e mezzo