L'artista mascherato: "Poi dicono che a Genova se prendi il vicolo sbagliato 'ti fanno'. Ieri li ho presi tutti sbagliati. Una camminata stupenda, dalla Maddalena fino al Carmine, vi consiglio di farla se volete respirare un’aria underground"
Prosegue il progetto di rigenerazione urbana e promozione dell’urban art del Municipio Bassa Val Bisagno, una veduta di Genova dall'alto è stata disegnata dall'artista Corrado Leoni
Lo street artist genovese ha installato la sua composizione con le celebri piastrelle colorate in via Del Piano a Marassi: "L'ho immortalato in un sogno eterno, l’ho fatto per ringraziare il calciatore ma soprattutto l’uomo"
Iniziativa lanciata dallo street artist genovese che nasconde la propria identità sotto una maschera da scimmia: 200 pacchetti in dono sotto l'albero di Natale di piazza De Ferrari
Marco Menin ha realizzato un'opera unica: una scultura interattiva di quattro metri composta da strumenti musicali decorati che può essere suonata da tre bassisti: "Due anni di lavoro, a Genova non ha trovato una casa, a Milano ha riscosso un grande successo e a New York è finita sulle riviste specializzate"
"Ho capito quanto fossi legata a Genova - ha detto Giulia - solo quando ho iniziato a viaggiare per lavoro. Genova è una storia d'amore che non finisce bene ma la canzone è un pretesto per dichiarare il mio grande affetto nei confronti della città che mi avvolge e mi protegge"
Marco Menin, artista, bassista e cantautore genovese, ha realizzato un'opera unica al mondo: il "Gigante Basso" è uno straordinario ossimoro, ma anche uno strumento che può essere suonato contemporaneamente da tre bassisti e che potrebbe entrare nel "Guinness dei primati".
Alessandra Puppo fiorentina d’origine ma “camoglina” per tutta la vita, inizia a dipingere a 10 anni; è del ’62 la sua prima mostra a Livorno e da qui in tutto il mondo, in Svizzera, a Parigi lungo Senna, New York, Los Angeles, ma il suo cuore è a Camogli