Alpi Liguri e Appennino: allerta gialla per valanghe
Emessa da Arpal, si tratta del nuovo sistema presentato dalla Regione a inizio anno, previsioni e bollettino
Emessa da Arpal, si tratta del nuovo sistema presentato dalla Regione a inizio anno, previsioni e bollettino
Sulla base dei dati elaborati dal Centro allerta tsunami dell'Ingv, il Dipartimento della Protezione civile intorno alle 3 di questa notte aveva diramato un'allerta per possibili onde di maremoto in arrivo sulle coste italiane, revocata poco dopo le 7
Emessa da Arpal, si tratta del nuovo sistema presentato dalla Regione a inizio anno, previsioni e bollettino
Domenica sull'Appennino Ligure, lunedì 23 gennaio sia per l'Appennino Ligure che per le Alpi Liguri Sud
Previste anche spolverate di neve nell'entroterra, a Genova previste raffiche di vento a 70-80 km/h con valori maggiori ai 100 km/h sui crinali
Sui bacini grandi della zona C (Magra, Vara ed Entella) della Liguria: scatterà alle ore 16 di domenica 8 gennaio 2023 e terminerà alle ore 23:59
Sarà emanata da Arpal, l'assessore Giampedrone: "La nostra regione in una scala da 1 a 3, è classificata di livello 2 per quanto riguarda il rischio valanghe, cioè un luogo in cui la problematica riveste carattere prevalentemente locale, pur essendo comunque da non trascurare"
In piazza De Ferrari l’evento organizzato dalla Regione nell’ambito della settimana nazionale della Protezione civile, consegnati riconoscimenti ai rappresentanti di organizzazioni e volontariato
Il transito di un fronte freddo è atteso a cavallo tra venerdì e sabato, associato anche a rapidi fenomeni temporaleschi e a un calo termico piuttosto marcato
Previsti rovesci e temporali anche forti sparsi, l’instabilità proseguirà fino a metà giornata in particolare sul centro Levante, dove saranno ancora possibili fenomeni temporaleschi
Il Ministero della Salute ha emesso il massimo stato di allerta per ondate di calore anche nelle giornate di venerdì 22 e sabato 23 luglio
Predisposto anche un servizio di distribuzione di acqua nelle zone di imbarco e nelle aree di San Benigno e Guido Rossa
Venerdì 15 luglio temperatura massima percepita di 33 gradi secondo il bollettino del Ministero della Salute, giovedì nessuna allerta ma si arriva comunque a 31
Abbondante fioritura di Osteopsis Ovata, può comportare effetti temporanei e rapidamente reversibili causati dal contatto e dall’inalazione dell’aerosol marino, il Comune è in contatto con Arpal e Asl, al momento non si segnala alcun pericolo per la salute e la balneazione
Emessa da Arpal dalle ore 10 alle 20 di martedì 28 giugno
Dalle ore 17 di sabato 23 aprile alle 13 di domenica 24 aprile, sul territorio del Comune di Genova
Un nuovo attacco alla giunta, questa volta in merito al fiume di terra e acqua che ha travolto galleria Mazzini
Polemiche tra maggioranza e opposizione per l'inaugurazione del point elettorale della lista del presidente della Regione durante l'allerta
Il bollettino di Arpal dal tardo pomeriggio alta probabilità di temporali forti
Domenica 7 novembre 2021 chiusi parchi e cimiteri, sopraelevata vietata a moto e telonati. Sospesa la Fiera di San Carlo a Voltri
Per Genova livello 1 di pre-allerta per domenica e allerta meteo prevista per afa
Nelle giornate di giovedì 12 e venerdì 13 agosto la temperatura massima percepita (un indicatore di disagio bioclimatico che tiene conto della temperatura dell'aria e dell'umidità) dovrebbe toccare i 34 gradi mentre quella effettiva dovrebbe stanziarsi tra i 30 e i 31
La circolazione era stata interrotta per alcune ore in entrambi i sensi per consentire lo sgombero dei detriti dalla carreggiata ed eliminare il pericolo di ulteriori cadute di massi dalla parete rocciosa.
Previsto un intensificarsi della perturbazione tra sabato sera e domenica mattina. Il maltempo non mollerà la presa nemmeno dopo