È un sogno che si realizza quello di Marco Loconte, ex informatico che ha deciso di mollare tutto per dedicarsi alla cura della terra con metodi di coltivazione totalmente naturali e biologici: "La sensazione di libertà, rispetto alla mia vita precedente, è assoluta"
Il progetto di agricoltura sociale "Il Sale della Terra" si è svolto in Valpolcevera e in Vallescrivia, prendendo in carico 50 persone segnalate dai servizi socio sanitari del territorio metropolitano genovese
"Ventuno progetti finanziati per tutelare l'agrobiodiversitá e garantire la conservazione di 170 varietà tra orticole e seminativi", ha spiegato il vice presidente della Regione con delega all'Agricoltura e al Marketing Territoriale Alessandro Piana
La Regione ha proposto di aggiungere i cacciatori di selezione in affiancamento o sotto il coordinamento del Nucleo regionale di vigilanza faunistico ambientale negli interventi di depopolamento del cinghiale
Respinto l'ordine del giorno, che avrebbe impegnato la giunta a valutare l'inserimento nelle prossime pianificazioni dei fondi europei, o attraverso risorse del bilancio regionale, di agevolazioni e misure di sostegno finalizzate a sostenere i cittadini che intendono investire sull'agricoltura urbana sostenibile
La storia di Daniele e Margherita, 32 e 34 anni, che hanno deciso di fare un cambiamento radicale: "La campagna è a misura d'uomo, la vita di prima era troppo frenetica e sregolata"
"Di fatto, dopo la conclusione del Progetto quadriennale europeo 'Life Stop Vespa' il servizio di monitoraggio e di intervento è stato preso in carico direttamente dalla Regione Liguria", ricorda il vice presidente Piana
Il vicepresidente e assessore Piana: "Una misura importante seguita, al momento, da 135 aziende liguri. Doveroso dunque continuare a sostenere anche quest’anno diversi filoni dai servizi sulle tecniche di produzione o di gestione dei prodotti zootecnici e dei lori derivati"
"Si sono affrontati diversi argomenti: la siccità, le difficoltà di approvvigionamento dei materiali, le modalità per impiantare un nuovo vigneto, le prospettive per i vigneti storici ed eroici, le procedure di utilizzo dei fondi per investimenti in cantina e promozione nei Paesi terzi", ha spiegato il vice presidente della Regione con delega all’Agricoltura, Alessandro Piana
In provincia di Genova sono coinvolte Rapallo e Lavagna. Ecco come agisce questa vespa nativa di Giappone, Cina e Corea, antagonista naturale della famigerata cimice asiatica
Nell'ordine del giorno, approvato in consiglio, si rileva che in Liguria la superficie agricola utilizzata nel 2016 ammontava a circa 38mila ettari, con una contrazione dell'8% rispetto a quanto rilevato dall'Istat nel 2013
Il progetto sperimenta il 'Metodo Z' con interventi sugli apiari colpiti dall'insetto predatore tramite un sistema di neutralizzazione che sfrutta la contaminazione di un certo numero di operaie di vespa presenti presso gli alveari
Lo strumento sarà attivo per sezioni, la prima a partire dal 23 giugno e la seconda dal 2 novembre, secondo le modalità riportate sul sito web regionale
L’iniziativa è di Coldiretti, che ha coinvolto un’azienda agricola che alleva 50 mucche negli spazi verdi della Val di Vara e che lo consegnerà ogni giorno già imbottigliato