Possono partecipare al bando i titolari di un contratto di locazione a uso abitazione prima casa, regolarmente registrato entro l'anno in corso e che siano in possesso dei requisiti richiesti
La città che spicca per avere i rendimenti maggiori in tutto il Paese è Genova con il 6,3% (l'analisi prende in esame locazioni a lungo termine e non stagionali)
Mancanza di stock abitativo disponibile e inflazione hanno spinto i prezzi alle stelle, con rialzi a doppia cifra in molti principali mercati tra cui Genova: i dati
Si tratta di un dato sensibile che ha un forte impatto sociale, considerando che nel 2015 sono stati stipulati a Genova 2.688 contratti di affitto di lungo periodo (4+4)
Il contributo, da un minimo di seimila fino a un massimo di 14.400 euro per le nuove attività, per un periodo minimo di 30 mesi e fino a un massimo di 60, sarà erogato per l'insediamento di nuove attività in locali al piano terra, sfitti da almeno tre mesi
Il 40% dei neoassunti dell’ente provengono da fuori Genova e chiede informazioni sull'alloggio. Nasce un sito per mettersi in contatto e cercare casa insieme agli altri dipendenti
Il contributo, da un minimo di seimila fino a un massimo di dodicimila euro annui a nuova attività, per un periodo minimo di 30 mesi e fino a un massimo di 60, sarà erogato per l’insediamento di nuove attività in locali al piano terra, sfitti da almeno tre mesi
Al Comune di Genova sono stati assegnati 446.099.43 euro. Il contributo massimo per gli idonei in graduatoria, calcolato in percentuale rispetto all’affitto pagato, è pari a 1.020 euro netti
Il bando e il modulo di partecipazione potranno essere scaricati dal sito del Comune di Genova. Le domande potranno essere presentate dal 21 ottobre al 30 novembre
Tra i Comuni finanziati, cinque si trovano in provincia di Genova: al capoluogo vanno 693.700 euro, poi ci sono Chiavari, Rapallo, Sestri Levante e Arenzano
Piemonte, Lazio, Toscana, Campania e Sicilia hanno già adottato misure simili. La richiesta, formulata con una lettera, arriva da Democrazia solidale Liguria
Anche in questo 2020 è stato riproposto il cosiddetto Bonus Affitto, un’agevolazione che fa parte di un pacchetto ancora più ampio, meglio noto come “Bonus Casa”. Ogni comune italiano concede ai cittadini questa possibilità, a patto che si rispettino le soglie dell’ISEE