In Liguria la didattica incontra l’ambiente
Biocarburante dall'olio usato. Presentato ieri a Genova il progetto pilota "Riciclolio", si parte dalle scuole e si punta alle famiglie
Incentivare i ragazzi e le ragazze delle scuole, insieme alle famiglie genovesi e savonesi, alla raccolta differenziata degli oli vegetali esausti di origine domestica. Favorire, quindi, un cambiamento nel comportamento dei consumatori di queste sostanze. Rispettare maggiormente l'ambiente ricavando, allo stesso tempo, importanti prodotti necessari per la vita di tutti i giorni a basso impatto ambientale. Sono alcuni dei principali obiettivi di Riciclolio, progetto europeo promosso da SIGE (Servizi Industriali Genova), Dipartimento di Chimica e Chimica Industriale dell'Università di Genova, Ata, DP Lubrificanti e Fratelli Carli, con il Comune di Savona capofila, in collaborazione con Comune di Genova, Amiu ed Also. Oggi, presso l'Auditorium Montale del Teatro Carlo Felice di Genova alla presenza di oltre 200 studenti delle scuole secondarie, sono stati illustrati i numeri del primo biennio del progetto e gli obiettivi per la stagione 2014.
Questo progetto di informazione e comunicazione parte da un semplice presupposto.
"Nessuno di noi butterebbe nel lavandino una materia prima. L'olio alimentare, quello che avanza nell'insalatiera, nella scatola di tonno o dopo una frittura, costituisce, appunto, una materia prima importante - racconta la dottoressa Ingrid Barile (responsabile progetti speciali SIGE) nel corso della presentazione delle attività 2014 avvenuta oggi - Ricicliolio consiste, appunto, nell'intervento nel ciclo di raccolta, di soggetti privati che, a proprie spese, integrano la raccolta differenziata territoriale". Inizialmente aperto solo alle scuole, con le tanichette fornite agli studenti e le campane poste nei cortili degli istituti, Riciclolio sceglie ora di aprirsi a tutta alla società civile ponendo sul territorio campane in spazi fruibili da tutti i cittadini. A oggi, coinvolte le scuole del Comune di Genova, Savona ed Albisola Superiore, sono stati raccolti in tutto 15.000 litri di olio. L’attività di raccolta è realizzata dalla ALSO srl di Campomorone.
I laboratori di Chimica e Chimica Industriale dell'Università di Genova vengono utilizzati dagli studenti per verificare come l'olio possa essere trasformato in biocarburante e glicerina. "Come chimici ci siamo sentiti subito coinvolti ed abbiamo messo a disposizione le nostre competenze per due aspetti del progetto - spiega la dottoressa Anna Maria Cardinale - L’aspetto divulgativo, attraverso attività laboratoriali con le scuole partecipanti al progetto, e quello più tecnico relativo alla valutazione costo/beneficio dell’intero progetto, attraverso l’elaborazione di un bilancio energetico del processo, che è risultato ampiamente positivo". Nel corso della presentazione sono inoltre intervenuti Barbara Cirulli e Carla Zappia, funzionarie assessorati Ambiente Comune Savona ed Albisola Superiore, Luca Zane (resp. relaz. esterne) e Daniela Minetti (resp. comunicazione Arpal). A tenere a battesimo Riciclolio, anche quattro volti noti della comicità genovese e nazionale: i popolari Soggetti Smarriti, Andrea Possa e Marco Rinaldi, insieme al duo Paci-Bottesini di Zelig. È un fondamentale messaggio da trasmettere a mamme, maestre e nonne. Riciclolio, attraverso apposite tanichette e bidoni, si pone l'obiettivo di permettere a sempre più famiglie e scuole di Genova di raccogliere l'olio. Nel corso di questi primi tre anni del progetto, Riciclolio ha organizzato concorsi per le scuole del Savonese premiando gli istituti più virtuosi, ovvero in grado di raccogliere il maggior quantitativo di olio (calcolato in rapporto al numero dei bambini partecipanti). Nel 2013 ha vinto la scuola primaria di Lavagnola con una media di 4,28 kg di olio esausto raccolto per bambino. Ai primi classificati è andato un buono acquisto libri per la biblioteca scolastica di 300 euro; ai secondi di 200 euro, ai terzi classificati di 100 euro. Tutte le scuole partecipanti hanno ricevuto doni e omaggi, a partire da un abbonamento a Focus Junior per ciascuna scuola. In totale, 1466 bambini delle scuole savonesi hanno raccolto 1990 kg di olii vegetali esausti. Il progetto Riciclolio è cofinanziato dalla Commissione Europeo nel LIFE+, programma ideato allo scopo ultimo di indurre un cambiamento virtuoso nel comportamento dei cittadini attraverso un' intensa campagna di comunicazione che sostenga la raccolta dell'olio e ne estenda il più possibile il raggio di azione.