rotate-mobile
Costume e società

La spettacolare Via del Sale: perché si chiama così e dove si trova

Legata agli antichi percorsi del commercio che mettevano in comunicazione il mar Ligure con la pianura Padana, è oggi una strada panoramica che si snoda lungo lo spartiacque alpino

Tra i posti più suggestivi per un'escursione in bici o a piedi nella nostra regione, l’Alta Via del Sale è una spettacolare strada bianca ex militare che collega le Alpi Piemontesi e Francesi al Mar Ligure, si snoda tra i 1800 e i 2100 metri di quota lungo lo spartiacque alpino principale presso il confine italo-francese, attraversando a mezzacosta, valichi alpini, tornanti e passaggi arditi. 

Il tracciato, interamente sterrato, collega Limone Piemonte, in provincia di Cuneo, e Monesi di Triora nella Liguria montana, per una lunghezza totale di circa 30 chilometri. Il transito è aperto nei mesi estivi, dopo lo scioglimento delle nevi, e in autunno a pedoni, ciclisti e mezzi a motore (a eccezione di alcuni giorni della settimana, in cui la Via del Sale è riservata a soli pedoni e ciclisti). 

Come spiega Luciano Venzano nel libro Cibo, vino e religione (Erga, 2020), la denominazione che conosciamo “Via del Sale” è legata agli antichi percorsi del commercio che mettevano in comunicazione il mar Ligure con la pianura Padana. Si tratta quindi degli antichi percorsi che da secoli caratterizzano i territori che collegano l’entroterra e il mare, dove per secoli veniva trasportato, a dorso di un mulo, il prezioso minerale bianco. Lungo il tracciato delle vie del sale non è raro scorgere la presenza di antiche rocche come segno della presenza dei feudi imperiali, di abbazie e di pievi medioevali, che davano ospitalità ai pellegrini e ai mercanti di passaggio, o di piccoli oratori e cappelle votive. Considerare la Via del Sale come una sola strada non è corretto, in quanto deve essere intesa in senso più ampio e costituita da un insieme di sentieri principali e alternativi, che dalla costa ligure conducevano appunto alla Pianura Padana. All’inizio del XIX secolo, con la costruzione di più comode e veloci vie di comunicazione e con lo sviluppo di nuove modalità di trasporto, le “vie del sale” caddero progressivamente in disuso. 

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

La spettacolare Via del Sale: perché si chiama così e dove si trova

GenovaToday è in caricamento