È di Rapallo il disegnatore del fumetto su Bud Spencer
Si tratta di Roberto Lauciello che è nato e cresciuto a Genova e vive a Rapallo. Ha studiato alla Scuola del Fumetto di Chiavari e all'Accademia Disney
È di Rapallo Roberto Lauciello, disegnatore del fumetto dedicato a Bud Spencer, edito da ReNoir Comics.
Quanti attori possono dire di aver avuto una vita avventurosa quanto quella dei personaggi che hanno interpretato sullo schermo? Pochi: tra loro spicca Carlo Pedersoli, meglio conosciuto come Bud Spencer, nuotatore di livello olimpionico, camionista in sud America e soprattutto eroe di decine di film a base di humour e 'cazzotti'. Un matrimonio felice, una carriera cinematografica cominciata quasi per caso, qualche tentativo di dieta e moltissime scorpacciate.
Nel fumetto "Bud Spencer", il piccolo Luca lo incontra in un aeroporto, durante una giornata un po’ magica, e si lascia rapire dalla storia della sua vita. Un racconto unico, simpatico e affascinante, come quelli che hanno reso Bud Spencer un mito per generazioni di spettatori.
Il disegnatore Roberto Lauciello è nato e cresciuto a Genova e vive a Rapallo. Dopo gli studi alla Scuola del Fumetto di Chiavari e all'Accademia Disney ha pubblicato fumetti e libri illustrati per Topolino, Lavieri, Edizioni San Paolo, Giunti e altri editori. È l'autore delle illustrazioni della serie "La banda delle bende", per il Museo egizio di Torino.
Per ReNoir Comics, prima di Bud Spencer, ha pubblicato "Malabrocca. Un uomo solo... al fondo", biografia a fumetti della Maglia Nera del ciclismo italiano.
"Nei gesti che ho disegnato – racconta – e negli sguardi credo di essere riuscito ad esprimere tutta la dolcezza di questo gigante buono nei confronti dei più deboli. Anche attraverso la sua incredibile storia tuttavia si capisce la profonda bontà d’animo del grande Carlo Pedersoli".
Lo sceneggiatore del fumetto è Marco Sonseri, già scrittore per ReNoir Comics delle biografie di Giorgio Perlasca, Paolo Borsellino e don Puglisi. Per lui "Bud Spencer è come uno di famiglia, una di quelle persone che vorresti avere come amico, molto rassicurante, ma soprattutto negli adulti rievoca l’età della spensieratezza, l’infanzia".