Dialetto curioso: "Presepio" ha un significato nascosto (e ben poco ortodosso) in genovese
La frase "O mostra tutto o presepio", ad esempio, si dice di un bambino che mostra i genitali
Non c'è quasi bisogno di specificare, vista la somiglianza tra le due parole, che Presepio in genovese voglia dire Presepe, ovvero la rappresentazione della nascita di Gesù che molte persone mettono nelle proprie case a Natale, tra statuine e scenari più o meno realistici.
Ma la parola, in genovese, ha anche un altro significato nascosto e ben poco ortodosso. Come svela Michelangelo Dolcino in "E parolle do gatto" (Erga) questo termine, usato per indicare in maniera generica un''esposizione', può essere utilizzato anche nei confronti delle parti intime. "O mostra tutto o presepio" si dice ad esempio di un bambino che mostra i genitali.
E chissà se c'era un legame con questo significato secondario e il soprannome dato un tempo alla casa di tolleranza sita agli Orti di Banchi, chiamata appunto in genovese "o presepio".