rotate-mobile
Giovedì, 28 Settembre 2023
Costume e società

I 10 percorsi più gettonati a Genova e dintorni per la mountain bike

A svelare la top ten delle zone più amate dai ciclisti è la popolare app per sportivi Runtastic

Voglia di sport, sterrato, salite, discese, panorami mozzafiato e natura? In poche parole voglia di mountain bike, e per fortuna il territorio di Genova offre splendide montagne - a due passi dal mare - per potersi allenare e scoprire ogni giorno nuovi percorsi.

Ecco secondo l'app Runtastic quali sono i percorsi più gettonati dai ciclisti a Genova e nell'entroterra:

  1. Guidovia - 20,74 km - Calorie consumate stimate 253 kcal
    Percorso che sale regolare fino al Santuario della Guardia. Possibilità poi di scegliere vari tipi di discesa.
  2. Forti di Genova - 20,39 km - Calorie consumate stimate 499 kcal
    Percorso che si snoda alla scoperta degli splendidi Forti di Genova sulle alture di Begato.
  3. Anello Manesseno - Piccarello - Torrazza - Camposella - Villa Cambiaso - 12,19 km
    Giro veloce e leggero con un bel tratto di fuoristrada nel bosco e una bella scalinata finale. Partenza da Manesseno, arrivati a Piccarello si gira a destra per Torrazza, poi per Casanova infine per Camposella. Da li si entra nel bosco per arrivare alla splendida Villa Cambiaso.
  4. Monte Sella - 22,91 km - Calorie consumate stimate 277 kcal
    Tranquillo sino in Località Tre Fontane, poi diventa più impegnativo al bivio per Cravasco, lasciata la strada provinciale, si arrampica per 3km con un dislivello di circa 300mt, ma una volta in vetta a 737mt offre un bellissimo panorama che giunge fino al mare
  5. Acquedotto storico - 18,03 km - Calorie consumate stimate 606 kcal
    Partendo da Molassana si attraversano i "Giardini G. Falco" e si prosegue fino ad imboccare Salita Costa Fredda: da qui in pochi minuti si arriva ad attraversare Via San Felice e si prosegue su Via alle Brughe, che di lì a poco diventa il classico tracciato dell'acquedotto storico di Genova.
  6. Anello di Sant'Eusebio - 14,12 km
    Piccolo percoso di allenamento, Partenza da via Val Trebbia, direzione piazza di Sant'Eusebio, poi via ai Piani di Sant'Eusebio, arrivati alla cappelletta dei cacciatori si prosegue verso la torre di Quezzi e si svalica verso Marassi
  7. Monte Pennello, Pegli - 6,06 km - Calorie consumate stimate 441 kcal
    Discesa dal monte Pennello a Pegli, immersi nella natura e nel verde
  8. Sarissola-Vittoria-Gualdrà Superiore-Cerisola-Besolagno-Sarissola - 22,39 km - Calorie consumate stimate 834 kcal
    Asfalto da Sarissola alla Vittoria poi sterrato fino ad incontrare l'alta via dei monti liguri fino a Gualdra superiore, poi ottimo sentiero nel bosco fino a Cerisola, poi si torna su asfalto fino a Besolagno e Sarissola.
  9. Anello Pegli-Masone - 51,05 km - Calorie consumate stimate 1201 kcal
    Anello con partenza da Pegli in direzione Voltri. Da qui si imbocca la statale del Turchino fino a Masone per salire a Pratorondanino. Si imbocca poi la sterrata che porta ai Piani di Praglia per raggiungere la discesa che porta a Cappelletta Maja e a Cà di Brizzi. Da qui si risale a Lencisa per scendere a San Carlo di Cese e infine a Pegli.
  10. Anello Bolzaneto-Geminiano-Trensasco-Via Acquedotto - 21,61 km
    Percorso ad anello che parte da Bolzaneto sale a Geminiano, prosegue fino a Trensasco dove si prende il sentiero della via dell'acquedotto e poi si torna a Bolzaneto. Poco sterrato molto asfalto
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

I 10 percorsi più gettonati a Genova e dintorni per la mountain bike

GenovaToday è in caricamento