rotate-mobile
Costume e società

Dialetto curioso: "Pasquetta" in genovese non indica il giorno dopo Pasqua

La storia di questa parola che in genovese indica anche l'Epifania

Pasquetta è come viene tradizionalmente chiamato il giorno successivo a Pasqua, il lunedì dell'Angelo.

Ma in genovese, forse non tutti lo sanno, questa parola indica tutt'altro, e nella tradizione zeneise quando si arriva a questo periodo dell'anno si può dire che Pasquetta è ormai prossima.

Infatti in dialetto con "Pasquetta" si intende il giorno dell'Epifania, dunque il 6 gennaio. Ma come mai? Spiega Fiorenzo Toso nel suo libro "Piccolo dizionario etimologico ligure" (Zona, 2015) che probabilmente in molte regioni del centro-nord Italia, quando arrivava l'Epifania, veniva reso noto il calendario delle feste non fisse del ciclo pasquale. Dunque bisognava aspettare il 6 gennaio per sapere quando sarebbe stata la Pasqua. 

C'è anche un'altra possibile spiegazione: in altre lingue il termine "Pasqua" indica altre festività. Prendiamo ad esempio lo spagnolo: "Pascua de Navidad" è il nome completo per il Natale, così come viene definito a volte anche in Toscana e raramente in altre regioni italiane. In questo senso, Pasquetta potrebbe indicare una festa minore rispetto alla "Pasqua di Natale".

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Dialetto curioso: "Pasquetta" in genovese non indica il giorno dopo Pasqua

GenovaToday è in caricamento