rotate-mobile
Lunedì, 27 Marzo 2023
Costume e società

Curiosità: perché a Genova ci sono via di Canneto il Lungo e via di Canneto il Curto?

Due tra le strade più famose del centro storico di Genova sono via di Canneto il Lungo e via di Canneto il Curto: facile da ricordare a causa dei nomi decisamente particolari e simili.

Ma che origine hanno questi nomi? C'è un legame tra le due strade?

Andando molto indietro nel tempo, tornando nel Medioevo, si scopre che molte strade del centro storico sono state soprannominate in base alle caratteristiche naturali del posto: questo perché in quei secoli l'area compresa entro le mura della città era divenuta insufficiente per contenere tutta la popolazione, dunque si iniziò a costruire anche in contesti ancora parzialmente agricoli. Via Luccoli, ad esempio, era stata chiamata così per ricordare il "lucus" o "luculus", antico bosco sacro che saliva fino all'alture della Chiesa dei Cappuccini. E Campetto era un piccolo terreno coltivato al di fuori delle mura.

E così le vie di Canneto il Lungo e Curto indicano un'area in cui c'era un rivo con diverse canne sulle sponde. Il nome - ricordano Aurora Cagnana e Roberta Mussardo in "Le torri di Genova fra XII e XIII secolo" - deriva da "Carrubeus Caneti". Il punto di intersezione tra le due vie è conosciuto come "Croce di Canneto", toponimo risalente a prima del IX secolo. Canneto il Lungo era, appunto, la parte più lunga, mentre il Curto era quella più corta.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Curiosità: perché a Genova ci sono via di Canneto il Lungo e via di Canneto il Curto?

GenovaToday è in caricamento