Dialetto curioso: cosa si fa a Genova quando "gh'è un po' de pèrsa"?
Un modo di dire molto utilizzato a Genova
Cosa si fa a Genova quando "gh'è un po' de pèrsa"?
Per capirlo, innanzitutto dobbiamo tradurre la prima parte di questo proverbio, che in italiano significa "c'è un po' di maggiorana".
E cosa facciamo quando abbiamo a disposizione solo un po' di maggiorana? Il proverbio risponde: "Fémmo doi ravieu". Ovvero, "facciamo due ravioli".
Cosa significa tutto ciò, e quando questo detto viene utilizzato? Il modo di dire indica la volontà di fare qualcosa di importante pur avendo pochissimo a disposizione. Viene utilizzato soprattutto quando si indica un'impresa che parte con pochissimo capitale a disposizione. Insomma, i genovesi sono molto pragmatici: che altro si può fare? "Gh'è un po' de pèrsa, fémmo doi ravieu". E poi chi vivrà vedrà.