Giornata Mondiale del Riciclo, i consigli per lo shopping sostenibile
Idee e trucchi suggeriti da Legambiente per fare attenzione all'ecologia anche quando facciamo shopping grazie al riciclo
La Giornata Mondiale del Riciclo, 18 marzo, è un'iniziativa istituita nel 2018 dalla Global Recycling Foundation per celebrare l’importanza del riciclaggio e sensibilizzare cittadini ed istituzioni alla tutela ambientale.
Ogni anno - secondo Legambiente - continuiamo a produrre un enorme quantitativo di rifiuti urbani. Solo nel 2019 ne abbiamo prodotti 30 milioni di tonnellate, per un quantitativo pro capite di circa 500 chili. Stando alle ultime stime (Rapporto Ispra 2020), solo a Roma ogni abitante produce 615 kg di rifiuti l'anno, per un totale di oltre 1 milione e settecento tonnellate, equivalenti al peso di 17 Colossei. A Milano, i rifiuti pro capire sono invece 507 kg l'anno, per un totale di più di 700mila tonnellate, pari a 2 volte il peso del Duomo di Milano.
Ognuno di noi ha a disposizione una serie di “superpoteri” per difendere il nostro pianeta dalle emissioni di Co2 e dall’impatto ambientale che i nostri rifiuti provocano, a partire dalle piccole cose semplici come lo shopping.
Ecco alcuni consigli a cura di Legambiente:
- Utilizziamo le borse riutilizzabili
- Acquistiamo verdura e frutta sfuda, evitiamo le vaschette di plastica
- Beviamo l'acqua del rubinetto: tante bottiglie di plastica in meno!
- Acquistiamo le ricariche, i prodotti concentrati e salva-spazio
- Scegliamo i prodotti confezionati in imballaggi riciclati o facilmente riciclabili, come quelli mono-materiale
- Evitiamo i prodotti con imballaggi voluminosi e inutili, pensati solo per attirare l'attenzione dei consumatori
- Evitiamo i prodotti usa e getta
- Se nel nostro supermercato non c'è la vendita alla spina, chiediamo al direttore di attrezzarsi!