rotate-mobile
Costume e società

Perché chiamiamo i turisti “foresti”?

Dietro al soprannome "foresti" si cela un "odio affettuoso" che i liguri riservano ai turisti. Ma da dove deriva il termine?

“La torta di riso è finita” è la frase sarcastica e ormai conosciuta da tutti che riassume la dote riconosciuta al tipico genovese: la sua spiccata ospitalità. Dopo lo stereotipo del braccino corto, la mancanza di quel savoir faire utile ad accogliere le centinaia di turisti che ogni anno visitano la nostra regione sembra essere diventata la peculiarità di ogni ligure, tra luoghi comuni e ironia. 

Numerosissimi gli sketch comici che giocano sul fatto che gli abitanti della Liguria non siano grandi amanti dei visitatori. Primo fra tutti è quello della “torta di riso”, che ricrea il dialogo tra un cliente tedesco e un ristoratore ligure, con Enrico Balbontin, Andrea Ceccon e Fabrizio Casalino (tutti e tre membri del gruppo comico I Pirati dei Caruggi insieme ad Alessandro Bianchi) ma non mancano anche tantissimi post sui social e meme diventati virali nel corso del tempo. 

Il termine “foresto”, a differenza da quel che si pensa, è italiano e compare sul dizionario Treccani con la seguente definizione:

forèsto agg. [der. del lat. foris «fuori»], ant. – 1. Di luogo, remoto, selvatico, disabitato: andando un giorno un romito per un luogo f. (Novellino); una strada nuovae forse ancora più faticosapiù fe più incognita (Segneri). Di persona o di animale, che vive in solitudine o nei boschi: O Paulo uccellosii come i foresti Fratelli tuoi! (Pascoli, alludendo agli uccelli). Nella provincia di Siena l’agg. sopravvive col sign. di campagnolo, agreste e, fig., rozzo, selvatico. 2. In usi region. (soprattutto nel Veneto), forestiero, come agg. o sost.: gente f., usanze f.; la città è piena di foresti.

Vediamo dunque che non solo in Liguria, ma anche in Veneto, questa espressione ha il significato di “forestiero”, “straniero”. Il termine genovese utilizzato è “foestê”, presente nel dizionario italiano-genovese e genovese-italiano Frisoni, come: Foestê, s.m. forestiere | dîlo a amixi e a __ , comunicarlo a tutti. Vediamo che indica genericamente il visitatore straniero, ma sappiamo che in realtà indica con più precisione i villeggianti d’oltralpe, piemontesi e lombardi che, soprattutto d’estate e durante i weekend, animano le spiagge e le località liguri.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Perché chiamiamo i turisti “foresti”?

GenovaToday è in caricamento