rotate-mobile
Domenica, 24 Settembre 2023
Costume e società

Dialetto curioso: "massacan", da dove deriva questa parola antichissima?

Già nel medioevo questa parola era molto diffusa in Liguria

Tutti sappiamo che a Genova la parola "massacan" vuol dire muratore. Ma da dove deriva questa parola decisamente particolare? Cosa vuol dire?

La storia di questo termine è decisamente antica, e si trovano molti documenti storici in proposito.

Pare che il termine derivi dalla pietra con cui si scacciavano (o addirittura con cui si "ammazzavano") i cani randagi. Ma la parola nella maggior parte dei casi è rimasta a significare pietra, sasso. Altrove invece ha subito un'evoluzione, indicando la pietra da costruzione, ovvero il mattone, ma pare che solo in Liguria la parola sia diventata sinonimo anche di "muratore", cioè di chi con i mattoni ci lavora.

Qualche curiosità: a testimoniare come la parola fosse molto diffusa già in tempi antichi, secondo il "Piccolo dizionario etimologico ligure" di Fiorenzo Toso, a Savona nel 1178 operava un certo Anrico Maçacano. E in Crimea, in una colonia genovese, nel XV secolo, si parlava di "magistri antelami" (cioè tagliapietre) indicati col nome di "masachani". Sempre a Savona, nel '200, in alcuni documenti antichi si fa più volte riferimento a "mazachan" o "maçacanus", termine che indicava le pietre da costruzione.

La parola "massacan" è stata esportata anche oltre il confine con la Francia, utilizzata soprattutto nella zona di Nizza, e a Cipro ("matsakana"). Esiste anche qualche remota ipotesi secondo cui la parola potrebbe trovare un legame con l'arabo "mishanat" che significa piccola pietra da costruzione.

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Dialetto curioso: "massacan", da dove deriva questa parola antichissima?

GenovaToday è in caricamento