rotate-mobile
Costume e società

Cos'è il trallalero ligure?

Alla scoperta di questo particolare modo di cantare tipico della nostra regione

Del trallalero in Liguria sentiamo tanto parlare soprattutto durante il periodo di Natale (ma non solo), ma esattamente cos'è?

Si tratta di una particolare forma canora che consiste nell'imitazione di voci e strumenti da parte di un coro tradizionalmente maschile. In pratica, è un canto "a cappella" tipico della nostra regione.

I componenti del trallalero sono "o primmo", il tenore, che intona il canto, il "segondo", il contralto, detto ironicamente in dialetto anche "a bagascetta" perché spesso canta in falsetto, poi il baritono, il basso e "a chitara" che si chiama così perché imita lo strumento. 

La parola "trallalero" indica ovviamente un'onomatopea, il verso che fa chi canta. 

Le origini di questa particolare forma di canto sono presumibilmente antiche, anche se con questo nome vengono indicate solo nel '900, ma di certo - come indica Fiorenzo Toso nel suo "Piccolo dizionario etimologico ligure" - sono legate all'evoluzione del canto gregoriano nelle cantorie popolari liguri.

Una curiosità: esiste anche un vivace canto sardo campidanese chiamato "trallalera"

Si parla di
Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Cos'è il trallalero ligure?

GenovaToday è in caricamento