rotate-mobile
Costume e società

L'anno nuovo e la tradizione del "lunaio" genovese

In un'epoca in cui non c'erano ancora i social nè una quantità così vasta di riviste e pubblicazioni, il lunaio poteva contenere informazioni davvero preziose

Si avvicina l'anno nuovo: e voi l'avete il "lunaio"? Ma come, non sapete cos'è?

Il lunaio (o lunario) è il calendario, ma non solo. È molto di più. Diffusissimi a Genova soprattutto nei primi anni dell'800, i vari lunai non servivano solo a segnare i giorni dell'anno, erano simili a veri e propri almanacchi, ed erano anche oggetto di collezione. In un'epoca in cui non c'erano ancora i social nè una quantità così vasta di riviste e pubblicazioni, il lunaio poteva contenere informazioni davvero preziose.

Si potevano trovare, ad esempio, ricette, erbari, biografie di personaggi e autorità cittadine famose, e poi i santi, i detti dialettali e i proverbi popolari, poesie, unite a tutte le informazioni più classiche come le fasi lunari e le eclissi, molto importanti per la semina dei contadini. Ma c'erano anche mode, tendenze, curiosità e persino qualche "gossip". Insomma, un vero must che non poteva mancare nelle case.

Nell'800, tra i personaggi citati nel lunaio, c'era o Scio Reginn-a, il signor Regina: uno pseudonimo dietro al quale si celava il poeta dialettale Martin Piaggio, compositore del Lunario Genovese dal 1815 fino all'anno della sua morte, il 1843.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

L'anno nuovo e la tradizione del "lunaio" genovese

GenovaToday è in caricamento