rotate-mobile
Politica Rivarolo / Via Rivarolo

Casa della Salute in Valpolcevera, lavori al via entro l'estate

Il commissario straordinario della Asl Luciano Grasso confida di poter avviare i lavori prima della fine, nel luglio di quest'anno, del proprio mandato

La commissione VII – Welfare si è riunita questa mattina nella sede del Municipio Valpolcevera, insieme all'analoga commissione territoriale, con la presenza della presidente del Municipio, Iole Murruni, e dell'assessore Emanuela Fracassi, per trattare, con le audizioni del commissario straordinario della Asl Luciano Grasso e dei sindacati, il tema della Casa della Salute.

La comunicazione di Grasso è chiara: in assenza di finanziamenti da parte della Regione, che tuttora non ha deliberato in tal senso nonostante l'impegno assunto nella primavera scorsa, la Asl ha proceduto tenendo conto di quei soli 4 milioni di euro di cui sa di poter disporre, elaborando rapidamente un progetto per la creazione di una Casa della Salute negli spazi dell'ex ospedale Pastorino a Bolzaneto. Della Casa della salute farà parte anche una piastra sanitaria. I tempi sono brevi: il commissario confida di poter avviare i lavori prima della fine, nel luglio di quest'anno, del proprio mandato.

Dal punto di vista logistico la posizione è ottima, per la centralità nel territorio municipale e per la vicinanza con l'autostrada, che facilita le comunicazioni con i comuni dell'entroterra. 

Ci sono alcuni problemi da risolvere, come per esempio la carenza di posteggi all'interno e nelle immediate vicinanze, ma ci sarà il modo di cercare le soluzioni. Alcuni dei servizi attualmente presenti nel Pastorino potranno essere trasferiti all'ex ospedale Celesia, mentre altri potranno essere considerati compatibili con la nuova sede territoriale dei servizi socio-sanitari.  

Dal punto di vista della Asl si persegue così non solo l'istituzione della Casa della Salute, ma anche la razionalizzazione delle risorse, il passaggio “dai piccoli ambulatori ai grandi spazi”: secondo Grasso «non possiamo permetterci di mantenere strutture sottoutilizzate, ma dobbiamo puntare all'utilizzo delle varie sedi all'80-90 per cento delle potenzialità». Il che non vuol dire cedere le proprietà immobiliari, ma fare in modo di utilizzarle al meglio».

Infatti il commissario intende evitare di ripetere l'esperienza, che giudica negativa, delle cartolarizzazioni degli anni passati.

Quanto ai tempi, nei prossimi mesi il Celesia potrà essere pronto ad accogliere le degenze del Pastorino, ampliando anche l'offerta di posti letto, mentre tra maggio e giugno potrà avvenire il trasferimento, liberando gli spazi per i lavori.

Gli interventi dei consiglieri, comunali e municipali, e dei rappresentanti sindacali presenti, Cgil Cisl Uil e sindacati dei pensionati, esprimono la preoccupazione che tutto si risolva in un'ulteriore perdita di servizi sanitari in un territorio già depauperato negli ultimi decenni. 

Grasso ribadisce che così non sarà, mentre la presidente Murruni e l'assessore Fracassi concordano nel sottolineare l'importanza dell'integrazione socio-sanitaria e tra servizi sanitari come i medici di base, il consultorio, la Salute Mentale e il Sert, nonché tra territorio urbano e territorio extraurbano, in un distretto sociosanitario che, nella Asl Genovese, conta il maggior numero di piccoli comuni e una popolazione complessiva di 115mila abitanti.

Ci sono timori e perplessità anche sulla posizione della Regione, che finora non si è pronunciata, e sul metodo, che gli intervenuti indicano in un tavolo di concertazione. Se Grasso si dice pronto a partecipare a un tavolo in qualunque sede, Fracassi in chiusura indica la sede, il Comitato di Distretto, e i soggetti interessati, l'Unità distrettuale, i servizi sanitari, il servizio sociale, i sindacati, i comuni, il Municipio.

In conclusione la presidente della commissione, Cristina Lodi (Pd), aggiorna i lavori a un prossimo incontro, con l'impegno a convocare Asl e Regione, mentre la presidente Murruni annuncia un prossimo consiglio municipale monotematico, con l'intervento dell'assessore Fracassi e di Sonia Viale, assessore alla Sanità della Regione.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Casa della Salute in Valpolcevera, lavori al via entro l'estate

GenovaToday è in caricamento