Calo delle nascite e aumento dei decessi, Genova si svuota
L'andamento demografico del primo semestre del 2015 nel comune di Genova è caratterizzato da una diminuzione delle nascite e un aumento dei decessi. Il risultato è un calo della popolazione dell'1% rispetto allo scorso anno
È on line da oggi sul portale della Statistica del Comune di Genova (statistica.comune.genova.it), il secondo numero del Notiziario Statistico 2015, che riporta i dati relativi al primo semestre del 2015.
Popolazione residente nel Comune di Genova:
al 30 giugno 2015 è pari a 588.668 unità (276.441 maschi e 312.227 femmine); rispetto alla popolazione di giugno 2014 (594.850) si registra una diminuzione di 6.182 unità (-1,0%), mentre rispetto alla popolazione di marzo 2015 (590.177) di 1.509 unità (-0,3%).
Le famiglie, a fine giugno 2015, sono 295.848 (-3.539 pari a -1,2% rispetto a giugno 2014; -702 pari a -0,2% rispetto a marzo 2015).
L'andamento demografico del primo semestre del 2015 è caratterizzato da una diminuzione delle nascite e un aumento dei decessi: nei primi sei mesi dell'anno si registrano 1.860 nascite contro 1.940 dei primi sei mesi del 2014 (-80; -4,1%) e 4.352 decessi contro 4.075 (+277; +6,8%). Il saldo naturale è negativo e presenta un lieve peggioramento passando da -2.135 unità del primo semestre del 2014 a -2.492 del primo semestre del 2015.
Movimento migratorio: i dati segnalano una diminuzione sia delle immigrazioni sia delle emigrazioni. Nei primi sei mesi dell'anno si registrano 5.090 immigrazioni rispetto alle 5.448 degli stessi mesi del 2014 (-358; -6,6%) e 6.511 emigrazioni contro 6.543 (-32; -0,5%). Il saldo migratorio è negativo e registra un lieve peggioramento passando da -1.095 unità dei primi sei mesi del 2014 a -1.421 dei primi sei mesi del 2015.
Matrimoni: nel primo semestre dell'anno i matrimoni celebrati nel Comune di Genova registrano una diminuzione: 586 rispetto ai 601 del primo semestre del 2014 (-15 pari a -2,5%). In diminuzione gli scioglimenti di matrimonio che passano da 399 a 364 (-35, corrispondente in percentuale a -8,8%).
Economia e lavoro:
il numero di ore autorizzate dalla Cassa Integrazione Guadagni nei primi sei mesi del 2015 in provincia di Genova ha registrato complessivamente una diminuzione del 29,1% (-1.406.545 ore) rispetto ai primi sei mesi dell'anno precedente.
La diminuzione interessa solo gli interventi straordinari (-49,5%), mentre gli interventi ordinari (+8,3%) e in deroga (+19,1%) risultano in aumento.
La fonte dei dati è rappresentata dagli archivi Inps, che gestiscono la cassa integrazione, e sono alimentati:
-per quanto riguarda la cassa integrazione ordinaria industria ed edilizia: dalle delibere di autorizzazione della commissione provinciale del lavoro;
- per la cassa integrazione straordinaria: dai decreti emessi dagli uffici regionali del lavoro.
Le ore autorizzate ogni mese non sono di competenza del mese stesso, ma possono riferirsi sia a periodi precedenti il mese di autorizzazione (la maggior parte) sia a periodi successivi.
Porto di Genova:
nel primo semestre dell'anno si registra, rispetto allo stesso periodo del 2014, un aumento dell'imbarco per le merci in colli e a numero (+6,8%), per gli oli minerali e rinfuse (+43,2%) e per bunkers e provviste (+8,4%).
Per quanto riguarda gli sbarchi si registra un aumento per le merci in colli e a numero (+1,8%) e una diminuzione per gli oli minerali alla rinfusa (-1,7%) e per le altre rinfuse (-5,0%).
Dati positivi per il movimento dei contenitori (pieni + vuoti): in aumento sia i dati relativi allo sbarco (+7,2%) sia all'imbarco (+6,6%).
Complessivamente il movimento containers aumenta del 6,9%.
In lieve aumento il traffico passeggeri che registra complessivamente un incremento dello 0,7% rispetto al primo semestre del 2014. L'aumento interessa solo il traffico per le crociere (+2,1%), mentre il traffico per i traghetti risulta in lieve calo (-0,2%). Occorre tener presente che, per quanto riguarda le crociere, il dato comprende, oltre ai passeggeri imbarcati e sbarcati, anche quelli in transito.
Turismo:
negli esercizi alberghieri ed extralberghieri del Comune di Genova, nel primo semestre del 2015, si registra un aumento sia degli arrivi (+29.889; +8,5%) sia delle presenze, misurate in giorni di permanenza, (+48.676 pari a +6,9%) rispetto allo stesso semestre dell'anno precedente.
La componente straniera risulta in aumento sia sugli arrivi (+20.527; +13,6%) sia sulle presenze (+41.673; +14,1%).
Edilizia:
nel primo semestre dell'anno i permessi di costruire rilasciati dal Comune, le DIA e le SCIA sono stati 640 per l'edilizia residenziale e 352 per l'edilizia non residenziale contro i 2.281 e i 404 del primo semestre del 2014 (-1.641 opere pari a -71,9% per l'edilizia residenziale e -52 opere pari a -12,9% per l'edilizia non residenziale).
Sono in aumento i lavori iniziati (2.120 contro 1.821: +16,4%) e in forte aumento quelli ultimati (2.033 contro 890: +128,4%).
In diminuzione gli abusi edilizi (-18,4%).
Infine, il tasso di inflazione tendenziale dell'indice dei prezzi al consumo per l'intera collettività (NIC) relativo alla città di Genova (calcolato al lordo dei consumi di tabacco) a giugno 2015 è pari a 0,5, come a giugno 2014.