rotate-mobile
Lunedì, 25 Settembre 2023
Politica

Regione: approvata la Finanziaria 2016, i punti salienti

Per un solo voto è stata approvata la Legge di stabilità per il 2016. La minoranza ha votato compatta contro il testo. Bocciato il primo articolo per l'assenza momentanea di Matteo Rosso

Quella di ieri in via Fieschi è stata una giornata lunga. Il Consiglio regionale ha approvato con 16 voti a favore (maggioranza) e 15 contrari (minoranza) il disegno di legge numero 35: “Legge di stabilità della Regione Liguria per l'anno finanziario 2016”.

Respinto con 15 voti a favore (maggioranza) e 15 voti contrari (il consigliere Rosso di FdI-AN era rimasto per qualche secondo fuori dall'aula) il primo articolo che informava che il livello massimo di indebitamento, da autorizzare attraverso una legge di Bilancio, fosse fissato per l'anno 2016 in 120 milioni di euro. La bocciatura – spiegano gli uffici – non preclude la possibiIità di indebitamento, che verrà autorizzato con la legge di bilancio a cui l'articolo bocciato faceva riferimento.

La Legge, dopo diversi punti su razionalizzazione della spesa da parte dell'ente, in cui vengono specificate le percentuali da non superare rispetto a quanto messo a bilancio in anni precedenti, diversi per ogni voce di spesa, prevede novità e conferme.

Regolarizzazione agevolata della tassa automobilistica regionale
Viene disposta la regolarizzazione agevolata senza l’applicazione di sanzioni,  interessi, per le annualità di tassa automobilistica dal 1999 al 2009, iscritte a ruolo coattivo, purchè il versamento sia effettuato entro il 31 ottobre 2016. La regolarizzazione agevolata di cui al comma 1 è ammessa qualora non siano ancora iniziate procedure esecutive mobiliari o immobiliari.

Fondi per le alluvioni estese al 2016
In seguito degli eventi alluvionali che hanno colpito il territorio ligure dal 2011 fino all’autunno 2015, per permettere il completamento degli interventi di ripristino, viene estesa al 2016 la misura sull’imposta addizionale regionale sulla benzina, già stabilita all’articolo 1 della legge regionale 8 novembre 2011. Approvato un emendamento presentato da Angelo Vaccarezza che stabilisce che l’introito può essere utilizzato fino ad un massimo del 20% per contributi finalizzati a interventi di autoprotezione per abitazioni civili che, in seguito di opere di messa in sicurezza di aree R4, non beneficino della riduzione del rischio.

Slitta al primo gennaio 2017 l'incremento dell'aliquota Irpef
Viene posticipato di un anno l'incremento definito dalla legge regionale  40 del 2014 e viene istituito nello stato di previsione della pesa del bilancio finanziario 2016-2018 il “Fondo di garanzia a valere sul maggior gettito derivante dall'Irpef” con uno stanziamento di euro 130.000.000 rispettivamente per gli anni 2017 e 2018. Gli oneri saranno coperti dall'incremento da Entrate correnti di natura tributaria, contributiva e perequativa) tipologia 101 (Imposte, tasse e proventi assimilati)”.

Agevolazioni fiscali per le nuove imprese nell'anno 2016
Le nuove iniziative produttive intraprese in Liguria nel 2016, che appartengono a categorie economiche specifiche che hanno esigenza di rilancio, sono esentate dal pagamento dell’imposta regionale sulle attività produttive per cinque anni.

Più fondi per il parco automezzi del Trasporto pubblico su gomma
Viene modificato l'articolo 6 della legge  finanziaria 2010 per consentire l'erogazione delle risorse relative all’acquisto di autobus ai soggetti beneficiari, prendendo in considerazione ulteriori finanziamenti rispetto a quelli già previsti dalla legge regionale 62 del 2009.

Difesa delle coste i Comuni costieri
Nuovi finanziamenti sono assicurati per i Comuni costieri, sulla base di progetti presentati dalle singole amministrazioni per il rinascimento delle spiagge e interventi per la difesa della costa.

Tutela del sociale
Lo stanziamento finalizzato alla copertura del disavanzo del sistema sanitario regionale e non utilizzato a tale scopo è destinato prioritariamente al finanziamento di attività in campo sociale.

Nasce il fondo per le politiche abitative
È istituito il Fondo Regionale per le Politiche Abitative (FoRPA), alimentato da risorse del Bilancio regionale, da contributi Statali e dell'Unione europea, a favore dell'Edilizia Residenziale Sociale ed in particolare di Edilizia Residenziale Pubblica, e della riqualificazione e rigenerazione urbana con una riserva prioritaria a favore degli interventi più urgenti di manutenzione ed efficientamento energetico. Gli interventi urbanistici di edilizia residenziale contribuiranno alla manutenzione ed alla realizzazione di alloggi di ERP, attraverso il pagamento del contributo aggiuntivo, rispetto a quello di costruzione, nella misura del 50 per cento della quota opere di urbanizzazione. Sono previste alcune eccezioni.

Sostegno alla formazione
Attraverso alcune modifiche alla legge regionale n. 41 del 2009, “Norme in materia di sostegno all'alta formazione presso centri internazionali d'eccellenza e di incentivo al rientro nel mercato del lavoro regionale”, la cosiddetta “Master and back”, la Regione intende potenziare il sostegno dell'alta formazione all'estero dei giovani liguri e favorire il loro rientro nel mercato del lavoro regionale. La legge viene finanziata attraverso le risorse disponibili sul POR FSE 2014/2020.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Regione: approvata la Finanziaria 2016, i punti salienti

GenovaToday è in caricamento