Città Metropolitana, sindaci e consiglieri al voto: liste e affluenza definitiva
Hanno votato 638 aventi diritto su 835, affluenza al 76,40% praticamente analoga a quella delle precedenti consultazioni del 2017
Sindaci e consiglieri hanno votato nella giornata di domenica 6 novembre 2022 per eleggere il nuovo Consiglio Metropolitano genovese. Le operazioni si sono aperte alle ore 8 nel seggio unico situato presso la sala degli Arazzi a Palazzo Doria Spinola e si sono concluse alle ore 20. Gli aventi diritto al voto hanno espresso la loro preferenza scegliendo tra le due liste presenti, ovvero 'per la Città Metropolitana' con riproposizione di nome e simbolo del gruppo del precedente mandato (2017/22) che elenca 18 candidati (8 donne e 10 uomini) e "Civici Democratici Progressisti' con 14 candidati (6 donne ed 8 uomini).
L'affluenza definitiva
Alla terza ed ultima rilevazione dell’affluenza al seggio unico di Palazzo Doria Spinola, dove gli 835 votanti del territorio hanno espresso le loro preferenze per la elezione dei componenti del prossimo Consiglio Metropolitano, si è confermato il buon andamento delle presenze, la percentuale complessiva dei votanti durante l’intera giornata ha raggiunto il 76,40% con 638 presenze, praticamente analoga a quella delle precedenti consultazioni del 2017 che avevano registrato una affluenza complessiva del 76,68%
Questi i risultati della affluenza suddivisi per fascia di ponderazione:
- FASCIA A: Elettori 449 - Votanti 310 - Percentuale 69,04%
- FASCIA B: Elettori 126 - Votanti 91 - Percentuale 72,22%
- FASCIA C: Elettori 117 - Votanti 100 - Percentuale 85,47%
- FASCIA D: Elettori 102 - Votanti 98 - Percentuale 96,07%
- FASCIA H: Elettori 41 - Votanti 39 - Percentuale 95,12%
- TOTALE: Elettori 835 - Votanti 638 - Percentuale 76,40%
Quando inizia lo spoglio
Lo spoglio dei voti inizierà lunedì 7 novembre dalle ore 8.30 ed il salone del Consiglio Metropolitano, adiacente alla sala Arazzi, rimarrà aperto per ospitare gli organi di informazione ed i candidati in attesa dei risultati che, indicativamente, dovrebbero essere annunciati nella tarda mattinata della stessa giornata.
L'affluenza alle ore 17
Alla seconda rilevazione dell’affluenza al seggio unico di Palazzo Doria Spinola, dove gli 835 votanti del territorio sono chiamati ad eleggere i componenti del prossimo Consiglio Metropolitano, sono confermati i buoni dati registrati durante la mattinata: la percentuale complessiva dei votanti alle ore 17 ha infatti raggiunto il 65,74% con 549 presenze (nelle consultazioni del 2017 alla stessa ora era stata registrata una affluenza complessiva del 58.03
Questi i risultati della affluenza suddivisi per fascia di ponderazione:
- FASCIA A: Elettori 449* - Votanti 260 - Percentuale 57,90%
- FASCIA B: Elettori 126 - Votanti 80 - Percentuale 63,49%
- FASCIA C: Elettori 117 - Votanti 83 - Percentuale 70,94%
- FASCIA D: Elettori 102 - Votanti 91 - Percentuale 89,21%
- FASCIA H: Elettori 41 - Votanti 35 - Percentuale 85,36%
- TOTALE: Elettori 835 - Votanti 549 - Percentuale - 65,74%
*Nella rilevazione delle ore 12 non erano contemplati due consiglieri appartenenti al Comune di Mele, inseriti dalla stessa amministrazione comunale nel primo pomeriggio
Ricordiamo che le fasce di ponderazione sono così composte:
- Fascia A, comuni fino a 3.000 abitanti: Rondanina, Fascia, Gorreto, Propata, Montebruno, Fontanigorda, Coreglia Ligure, Portofino, Vobbia, Favale di Malvaro, Lorsica, Crocefieschi, Tiglieto, Rovegno, Orero, Tribogna, Valbrevenna, Neirone, Rezzoaglio, Santo Stefano d'Aveto, Isola del Cantone, Lumarzo, Castiglione Chiavarese, Mezzanego, Davagna, Montoggio, Borzonasca, Uscio, Ne, Leivi, Torriglia, Zoagli, Pieve Ligure, Avegno, Cicagna, Mele, Moconesi, San Colombano Certenoli, Bargagli, Moneglia, Rossiglione
- Fascia B, comuni da 3.001 a 5.000 abitanti: Campo Ligure, Savignone, Casella, Carasco, Mignanego, Masone, Ceranesi, Sori, Bogliasco, Ronco Scrivia
- Fascia C, comuni da 5.001 a 10.000 abitanti: Camogli, Cogorno, Busalla, Sant'Olcese, Casarza Ligure, Campomorone, Serra Riccò, Cogoleto, Santa Margherita Ligure
- Fascia D, comuni da 10.001 a 30.000 abitanti: Recco, Arenzano, Lavagna, Sestri Levante, Chiavari, Rapallo
- Fascia H comuni da 500.001 a 1.000.000 abitanti: Genova
Lista 'per la Città Metropolitana'
- Altobelli Patrizia, Consigliere Comune di Sant'Olcese
- Botta Daniela, Consigliere Comune di Serra Riccò
- Brunoro Viola, Consigliere Comune di Casarza Ligure
- Collorado Giovanni, Sindaco Comune di Castiglione Chiavarese
- Gandolfo Carlo, Sindaco Comune di Recco
- Garbarino Claudio, Consigliere Comune di Torriglia
- Manara Elena, Consigliere Comune di Genova
- Merlin Maria Giuseppina, Consigliere Comune di Ronco Scrivia
- Pastorino Flavia, Consigliere Comune di Masone
- Peragallo Maria Caterina, Consigliere Comune di Recco
- Podestà Fabrizio, Consigliere Comune di Ne
- Reggiardo Gabriele, Sindaco Comune di Casella
- Repetto Laura, Consigliere Comune di Busalla
- Robello Giacomo, Consigliere Comune di Arenzano
- Rossi Andrea, Consigliere Comune di Cogorno
- Segalerba Antonio, Consigliere Comune di Chiavari
- Senarega Franco, Consigliere Comune di Recco
- Tasso Giorgio, Consigliere Comune di Rapallo.
Lista 'Civici Democratici Progressisti'
- Asquasciati Margherita, Consigliere Comune di Fontanigorda
- Bacchella Laura, Consigliere Comune di Cogorno
- Balbi Silvana, Consigliere Comune di Montoggio
- Bruccoleri Mariajosè, Consigliere Comune di Genova
- Caruso Patrizia, Consigliere Comune di Bogliasco
- Caversazio Guglielmo, Consigliere Comune di Santa Margherita Ligure
- Chiappe Ivano, Sindaco Comune di Davagna
- Costa Luca, Consigliere Comune di Bogliasco
- Damonte Stefano, Consigliere Comune di Cogoleto
- Ferrando Mirco, Sindaco Comune di Mele
- Franceschi Simone, Sindaco Comune di Vobbia
- Grondona Maria Grazia, Sindaco Comune di Mignanego
- Vassallo Enrico, Consigliere Comune di Serra Riccò
- Villa Claudio, Consigliere Comune di Genova.
L'affluenza alle ore 12
La grande affluenza, iniziata già dalle prime ore del mattino, ha portato la percentuale complessiva dei votanti alle ore 12 al ragguardevole risultato del 45,61% corrispondente a 380 persone, con punte del 65,68% per gli elettori appartenenti ai comuni della fascia D.
Questi i risultati della affluenza suddivisi per fascia di ponderazione:
- FASCIA A: Elettori 447 - Votanti 170 - Percentuale 38,03%
- FASCIA B: Elettori 126 - Votanti 60 - Percentuale 47,61%
- FASCIA C: Elettori 117 - Votanti 59 - Percentuale 50,42%
- FASCIA D: Elettori 102 - Votanti 67 - Percentuale 65,68%
- FASCIA H: Elettori 41 - Votanti 24 - Percentuale 58,53%
- TOTALE: Elettori 833 - Votanti 380 - Percentuale - 45,61%