rotate-mobile
Politica

A Cogoleto il via alla raccolta porta a porta per indifferenziato e organico

Il Sindaco di Cogoleto, Anita Venturi, l'Amministratore Delegato di Sater, Paolo Cinquetti, e l'Assessore alle Politiche Ambientali del Comune di Cogoleto, Massimo Bianchi, presentano le novità per la raccolta porta a porta a Cogoleto

Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di GenovaToday

Cogoleto punta sulla raccolta differenziata e lancia la raccolta porta a porta per i rifiuti organici e per l'indifferenziato. Il progetto, promosso dall'amministrazione comunale in collaborazione con Sater, è stato presentato questa mattina durante una conferenza stampa in Comune. La decisione di estendere a tutto il territorio comunale la raccolta porta a porta di organico e indifferenziato arriva dopo i buoni risultati ottenuti a giugno e luglio a Lerca, dove è stata avviata la sperimentazione: nel quartiere il dato della raccolta differenziata, dai primi dati provvisori, supera abbondantemente la quota del 65% prevista per legge.

Il via alla raccolta differenziata porta a porta per organico e indifferenziato è previsto per lunedì 21 settembre su tutto il territorio comunale. Da giovedì 1 settembre partirà invece la consegna dei kit per la raccolta: alle utenze standard e singole gli addetti di Sater consegneranno a domicilio una fornitura di sacchi semitrasparenti per la raccolta dell'indifferenziato, un mastello da 25 litri per la raccolta dell'organico e una fornitura di sacchetti compostabili; alle utenze che risiedono in condominio solo la fornitura di sacchetti compostabili (al condominio sarà fornito un contenitore condominiale). Non ci saranno variazioni invece per la raccolta di carta, vetro e plastica/metalli, con questi materiali che continueranno a dover essere conferiti nelle apposite campane stradali.

Su tutto il territorio i rifiuti oggetto del cambio di servizio saranno raccolti con calendari e orari diversi a seconda delle diverse zone: nel centro di Cogoleto (zona a sud della linea ferroviaria) l'orario di raccolta e di esposizione sarà serale (dalle ore 18) per salvaguardare il decoro urbano nelle aree di maggiore passaggio e affluenza turistica. Nella parte restante del territorio e nelle frazioni di Lerca e Sciarborasca, unitamente a Pratozanino, l'orario di raccolta sarà al mattino con alcune differenze nell'esposizione di organico e indifferenziato a sacchi. Il calendario di raccolta sarà distribuito unitamente ai kit e illustrato durante incontri e punti informativi.

In questi giorni, infatti, partirà anche una massiccia campagna di informazione e animazione territoriale, con l'affissione di manifesti, locandine e una serie di incontri sul territorio. Il programma prevede:

Quattro punti informativi
Sabato 12 settembre, dalle 9 alle 12, in piazza Sant'Ermete di Sciarborasca
Giovedì 17 settembre, giovedì 24 settembre e giovedì 1 ottobre, dalle 9 alle 12 presso il mercato di Cogoleto

Due serate aperte alla cittadinanza
Giovedì 10 settembre alle 21 presso l'Auditorium Berellini di Cogoleto
Venerdì 11 settembre alle 21 presso il Centro Civico Sciarborasca

Inoltre verrà attivato un ecosportello, per accogliere le richieste e rispondere ai dubbi dei cittadini, con il seguente programma:

  • Giovedì 3 settembre, dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18, presso la farmacia Comunale di Lungomare Santa Maria
  • Giovedì 10 settembre, dalle 14 alle 18, presso la farmacia Comunale di Lungomare Santa Maria
  • Giovedì 17 settembre, dalle 14 alle 18, presso il Comune di Cogoleto
  • Giovedì 24 settembre, dalle 14 alle 18, presso il Comune di Cogoleto
  • Giovedì 1 ottobre, dalle 14 alle 18, presso la farmacia Comunale di Lungomare Santa Maria

"Si tratta di un passo necessario, ma che affrontiamo con fiducia-spiega Massimo Bianchi, Assessore alle Politiche Ambientali del Comune di Cogoleto-. Gli ottimi risultati ottenuti durante la sperimentazione a Lerca ci fanno pensare che anche negli altri quartieri la collaborazione dei cittadini sarà massima e che centreremo l'obiettivo, importante per raggiungere in tutta Cogoleto la quota del 65% e contenere così anche i costi di smaltimento e salvaguardare il nostro territorio".

Per maggiori informazioni è possibile contattare il comune al numero 010/9170245 oppure inviare una mail a ambiente@comune.cogoleto.ge.it o visitare il sito www.comune.cogoleto.ge.it/pap

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

A Cogoleto il via alla raccolta porta a porta per indifferenziato e organico

GenovaToday è in caricamento