Tursi, presentata la nuova assessora all'Urbanistica e 33 "saggi"
L'architetto Simonetta Cenci ricoprirà la carica che negli ultimi 5 anni è stata di Stefano Bernini e che, dall'elezione, ha tenuto il sindaco Bucci. Scelti anche i consulenti a titolo gratuito che affiancheranno gli assessori Fassio e Vinacci
Laureata in Architettura, 47 anni, esperienze di lavoro a Milano, Roma, Torino, Venezia, ma anche Marsiglia, Tangeri, Barcellona e Instabul: è l’identikit della nuova assessora all’Urbanistica del Comune di Genova, Simonetta Cenci, presentata mercoledì dal sindaco Marco Bucci a Palazzo Tursi.
Chi è la nuova assessora
La Cenci arriva dunque a ricoprire la carica che il primo cittadino, neo-eletto, si era tenuto per sé in attesa di trovare la persona più qualificata per assegnarla: dal 1996 collabora con lo studio 5+1AA, e nel 2007, dopo l’apertura di due nuovi studi a Milano e Parigi, ne diventa socia. Nel 2017 è stata nominata direttore generale di 5+1AA, nel frattempo diventato Atelier Femia. Bucci prima, Cenci poi raccolgono il testimone di Stefano Bernini, assessore all’Urbanistica dei precedenti 5 anni di giunta Doria.
«Quando il Sindaco Bucci mi ha cercato, pur non avendo mai pensato ad un ruolo di tale importanza per me nell’amministrazione pubblica, ho capito che per la prima volta avrei potuto fare qualcosa per la città che ho nel cuore e che porto sempre con me - sono state le prime dichiarazioni di Simonetta Cenci - Genova mi ha insegnato molto, forse tutto, con la sua storia e la sua presenza “silenziosa”. Genova è una scoperta inattesa per chi non la conosce, cosi come è un incontro unico per chi la ama. Credo in una futura Genova meravigliosa e lavoreremo insieme per realizzare questo sogno che ci unisce».
I 33 “saggi”
La nuova assessora è stata presentata in concomitanza con 33 altre nomine, quelle che la giunta ha riservato ai cosiddetti “saggi”, consulenti a titolo gratuito che aiuteranno il sindaco stesso e gli assessori alla Scuola e ai Servizi Sociali e allo Sviluppo Economico, Arianna Fassio e Giancarlo Vinacci, durante il mandato.
In particolare, Bucci ha scelto Manuela Arata come consigliera per tecnologia e innovazione, e Luciano Grasso come “saggio” per le questioni legate alla sanità pubblica, 60 anni, presidente del Genova Makers’ Village, fondatrice e presidente del Festival della Scienza, Technology Transfer Officer come Consigliere del Presidente del CNR dal 2008 al 2011 il curriculum della prima; 67 anni, genovese, laureato in Giurisprudenza e Commendatore al Merito della Repubblica Italiana, già direttore amministrativo e del personale presso l’Azienda Sanitaria Genovese il secondo.
Per quanto riguarda invece l’assessore Fassio, i nomi scelti per aiutarla a dipanare la spesso spinosa questione delle politiche dell’istruzione e socio-sanitarie sono 18:
- Alessandro Alessandri
Nato nel 1963, maestro artigiano titolare di “Pane Piuma” (panificio e pizzeria specializzati nella produzione di impasti “come una volta”).
- Rosana Cavalli
Nata nel 1961 a Buenos Aires, presidente del consorzio Agorà.
- Giovanna Savorani
Nata nel 1955, dal 2004 professore associato di Diritto privato alla facoltà di
Giurisprudenza.
- Mauro Cepollina
Nato nel 1961, responsabile mercato istituzionali di Crédit Agricole.
- Antonio Uccelli
Nato nel 1964, docente di Neurologia, Neurologia Sistematica e Neuropatologia alla facoltà di Medicina e Chirurgia e direttore del Centro di Eccellenza per la Ricerca Biomedica.
- Giovanni Ucci
Nato nel 1957, direttore generale dell’Ospedale Policlinico San Martino Genova e più volte campione italiano di canottaggio dal 1974 al 1983.
- Paolo Cornaglia
Nato nel 1952, medico pediatra, giornalista e saggista, fondatore della Onlus Camici e Pigiami.
- Anna Maria Panfili
Nata nel 1962, consulente nel campo del diritto civile, prevalentemente nei settori del diritto delle persone, della famiglia e della tutela dei minori, nonché in materia di cittadinanza.
- Michele Moscino
Nato nel 1971, è coordinatore degli educatori della Cooperativa onlus SABA.
- Teresa Musetti
Nata nel 1945, educatrice, titolare della scuola infanzia “Il gioco delle arti”.
- Fabrizio Vattuone
Nato nel 1968, geometra e proprietario dell’azienda Edil Tec s.a.s.
- Luca Spigno
Nato nel 1962, vice direttore clinica Montallegro, medico sportivo della Pro Recco.
- Padre Andrea Marongiu
Nato nel 1967, rettore del Collegio Emiliani di Genova Nervi.
- Mario Eugenio Predieri
Nato nel 1959, dirigente scolastico del Liceo Classico Mazzini.
- Sergio Torre
Nato nel 1955, architetto, dirigente di ARTE.
- Alex Toselli
Nato nel 1977, esperto in campo bancario assicurativo.
- Niccolò Casiddu
Nato nel 1960, ricercatore dell’Università di Genova, svolge attività didattica e di ricerca sulle tematiche dell’accessibilità.
- Cristina Bellingeri
Nata nel 1961, ex assessore al sociale e scuola del Comune di Savona.
A collaborare con l’assessore Vinacci sullo sviluppo e la promozione economica della città saranno invece:
- Alessandro Benedetti (BLB Lex)
- Andrea Benveduti (Axpo)
- Andrea Ansevini (BNL-BNP)
- Matteo Borello (avvocato)
- Tomaso Bozano Gandolfi (imprenditore)
- Marco Carosio (Compagnia delle Opere)
- Davide Dolcini (Insurance Strategist)
- Fabrizio Ferrari (Confindustria)
- Roberto Gatti (Merchant Bank)
- Maurizio Nobili (Compliance/Advisory)
- Flavio Morsillo (M&A)
- Stefano Spinaci (Chirurgia/Università)
- Davide Trinchero (Baker Tilly Revisa)