Pasta che passione: 8 formati tipici della Liguria (e le ricette) da conoscere
Un viaggio alla scoperta delle tradizioni culinarie della nostra regione
La pastasciutta è forse una delle specialità italiane più conosciute al mondo, cucinata in mille modi diversi a seconda dei gusti e dei luoghi in cui viene preparata. Tant'è che è davvero difficile trovare un posto nel mondo in cui non c'è qualche ristorante che la proponga.
Alla carbonara, ai frutti di mare, all'amatriciana, cacio e pepe, o - come vuole la tradizione genovese - al pesto: sono davvero tanti i modi di condire la pasta in Italia, così come i formati esistenti, che variano di regione in regione.
Anche la Liguria è ricca di formati di pasta originali, alcuni dei quali si sono diffusi anche in altre zone d'Italia, altri invece sono meno conosciuti. Andiamo a scoprire 8 tipologie di pasta tipica della nostra regione:
1- Trofie
La pasta ligure per eccellenza: se poi è condita con pesto, patate e fagiolini, è un grande classico della cucina genovese, praticamente immancabile in qualsiasi ristorante tipico della nostra regione.
2- Corzetti
Detti anche "croxetti", ne esistono di due diversi tipi: quelli a forma di "medaglione", tipici del levante ligure, e quelli della Valpolcevera, dalla caratteristica forma a "8".
3- Testaroli
Tipici della Lunigiana, sono a base di acqua, farina e sale, e si preparano formando una pastella che poi viene cotta, tagliata e cucinata come la pasta: al pesto sono una vera delizia.
4- Pansoti
Un tipico primo piatto genovese, soprattutto se conditi con il sugo di noci della tradizione. Protagonisti di tante sagre della Liguria, vengono ancora preparati spesso in casa (la ricetta).
5- Ravioli
Il formato dei "raieu" in realtà, come nel caso dei pansoti, è molto utilizzato anche in altre regioni, ma in Liguria sono imprescindibili, soprattutto quando conditi con "u toccu".
6- Mandilli
I "mandilli de saea" (fazzoletti di seta) sono le lasagne alla genovese, da condire principalmente con pesto, ma anche con "u toccu" di carne o funghi. La ricetta.
7- Trenette
Anche loro sono proposte molto spesso nei locali tipici genovesi con il pesto. Si trovano "avvantaggiate", cioè con farina integrale che una volta costava meno rispetto a quella bianca.
8- Battolli
Taglierini di castagne tipici del levante, zona in cui vengono organizzate diverse sagre dedicate a questo formato di pasta. La ricetta.