Rifiuti: un'app aiuta a fare la raccolta differenziata
La Liguria, prima regione in Italia a sperimentare questo sistema, lancia una app gratuita per smatphone e tablet con tutte le informazioni sulla raccolta differenziata nei Comuni della Regione
La Liguria, prima regione in Italia a sperimentare questo sistema, lancia una app gratuita per smatphone e tablet con tutte le informazioni sulla raccolta differenziata nei Comuni della Regione
A Genova un progetto pilota che riduce i costi energetici (e le emissioni di CO2) grazie all'efficientamento
Legambiente e Touring Club Italia premiano le mete balneari eccellenti. Da luglio in libreria la guida alle "5 vele" italiane
La raccolta differenziata non va in vacanza e con RiciclaEstate 2013 prosegue anche sotto l'ombrellone. Camogli, Portofino, Santa Margherita Ligure, Rapallo, Zoagli, Chiavari hanno aderito alla campagna in difesa dell'ambiente
I Comuni di Genova, Milano e Torino hanno firmato oggi un protocollo d'intesa per un processo condiviso di trasformazione verso la Smart City
Stipulato nel 2004 su base quinquennale, il progetto Car Sharing non fu mai realmente rinnovato. Accortosi della gaffe Tursi chiede cambiamenti per un servizio sull'orlo del fallimento
Rapporto di Legambiente sulla crescita e andamento delle fonti rinnovabili in Italia. Non esaltante la situazione a Genova, anche se Mele può vantare la più grande torre eolica italiana
Da ieri, lunedì 4 marzo 2013, Genova dispone del più innovativo impianto del Nord Ovest per la raccolta differenziata. L'inaugurazione è avvenuta in via Sardonella a Bolzaneto alla presenza dell'assessore all'Ambiente, Valeria Garotta, e del sindaco Doria
Sabato 2 marzo i volontari di Greenpeace hanno protestato nel centro di Genova davanti ai negozi dell'alta moda per la campagna The Fashion Duel contro la deforestazione e l'inquinamento
Proclamati i vincitori del concorso nazionale Michelin mobilitàzione sostenibile: la primaria Emilio Salgari di Genova Sampierdarena e il liceo Artistico Luzzati di Chiavari premiati con mille euro
Per dare una svolta al servizio il Comune aumenterà i bike park in città e doterà il bike sharing di 60 nuove biciclette. Tursi pensa anche a combattere gli atti vendalici installando telecamere per la video sorveglianza
In media in regione la raccolta differenziata nel 2011 ha raggiunto il 30 per cento, lo stesso che fa registrare il capoluogo. L'incremento medio annuo di tre punti percentuali non basta a centrare l'obiettivo 2011 del 45 per cento
Enel Green Power (incaricata dall'autorità portuale) sta ultimando le pratiche per la valutazione di impatto ambientale. Impianto da 12 GWh all'anno per un investimento complessivo da circa 20 milioni di euro
Il Treno Verde di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane presenta i risultati di 72 ore di monitoraggio a Genova: i valori di PM10 si avvicinano al limite di legge e il benzene sfora un giorno su tre. In città il rumore regna sovrano
Il movimento complessivo del 2011, rispetto al 2010, segna un aumento di oltre il 10% dei turisti stranieri in tutte le quattro province. un segno più del 2,41% anche per gli italiani che però hanno fatto vacanze più brevi
Ieri la centralina di corso Europa a Genova ha registrato superamenti del limite consentito di biossido di azoto dalle 18 alle 20
Dopo un'intensa attività nel corso dell'estate 2011, Provincia e area marina protetta di Portofino svelano i dati dell'operazione. Coinvolti circa 50 chilometri di costa
Un'intesa fra la Regione Liguria e i Comuni interessati per potenziare e promuovere la Rete ciclabile ligure a vantaggio di turisti e residenti
Genova è la città con il minor numero di superamenti nel 2011 del livello di guardia delle polveri sottili, è la terza città in Italia per servizio car sharing, ma divide con Livorno la palma del maggior numero di motorini
Un giorno di stop per la raccolta differenziata a Genova. I lavoratori delle aziende Ecocart e Benfante protestano contro la decisione di Amiu di riportare la mansione all'interno dell'azienda