Le 10 parole per comprendere l'emergenza coronavirus: l'elenco di Treccani
La guida realizzata da Treccani insieme all'Istituto Superiore di Sanità
In questo momento delicato, caratterizzato dalla diffusione del coronavirus, circolano sui quotidiani e in tv alcune parole "difficili" da comprendere, specie per chi non è pratico di medicina: Treccani, sul suo portale, in collaborazione con l'Istituto Superiore di Sanità, ha selezionato alcune delle parole cruciali per comprendere l'emergenza. Un servizio pensato soprattutto per gli studenti e per tutti coloro che hanno voglia di saperne qualcosa di più.
Ecco le 10 parole selezionate da Treccani: per ciascuna sul sito del famoso vocabolario è possibile trovare la definizione completa. Qui un breve sunto (per le definizioni integrali di ogni parola invitiamo alla consultazione del portale di Treccani):
1. Batterio
battèrio (o bactèrio) s. m. [lat. scient. Bacterium, dal gr. βακτ?ριον «bastoncino»; cfr. bacillo]. – Nome generico di microrganismi unicellulari di natura vegetale inclusi nella classe degli schizomiceti: possono avere forma sferica, ricurva, bastoncellare, e la loro riproduzione avviene per scissione diretta di una cellula madre.
2. Contagio
contàgio s. m. [dal lat. contagium, der. di conting?re «toccare, essere a contatto, contaminare», comp. di con- e tang?re «toccare»]. – La trasmissione di una malattia infettiva dalla persona malata ad una sana sia direttamente sia mediante materiali o mezzi inquinati (aria, acqua, alimenti, escrezioni, ecc.), ovvero attraverso insetti o animali trasmettitori dei microrganismi infettivi: il c. del tifo, della peste, del colera; pericolo di c.; comunicare, prevenire, evitare il contagio
3. Paziente zero
paziente zero loc. s.le m. e f. Il primo paziente individuato, studiato e sottoposto a terapie all'interno del campione della popolazione di un'indagine epidemiologica; in senso fig., chi per primo esercita un'influenza negativa sugli altri.
4. Epidemia
epidemìa s. f. [dal lat. mediev. epidemia, gr. ?πιδημ?α, dall’agg. ?πιδ?μιος, propr. «che è nel popolo», comp. di ?π? «sopra» e δ?μος «popolo»]. –Manifestazione collettiva di una malattia (colera, tifo, vaiolo, influenza, ecc.) che rapidamente si diffonde, per contagio diretto o indiretto, fino a colpire un gran numero di persone in un territorio più o meno vasto, e si estingue dopo una durata più o meno lunga. La manifestazione omologa negli animali è l’epizoozia; nelle piante, l’epifitia.
5. Letalità
letalità s. f. [der. di letale]. – Sinon., meno com., di mortalità, come capacità di provocare la morte (l. di una malattia, di un’epidemia, di un veleno) o, più spesso, come numero di decessi; in statistica, quoziente di l., il rapporto tra il numero di morti per una data malattia e il numero delle persone affette dalla stessa, relativamente a una data popolazione e a un dato intervallo di tempo. Per estens., in biologia, l. cellulare radioindotta, l’inibizione, da parte di una radiazione, della capacità riproduttiva di una popolazione cellulare.
6. Pandemia
pandemìa s. f. [rifacimento di epidemia secondo l’agg. gr. πανδ?μιος «di tutto il popolo» (v. pandemio)]. – Epidemia con tendenza a diffondersi ovunque, cioè a invadere rapidamente vastissimi territorî e continenti: p. influenzale, p. vaiolosa.
7. Quarantena
quarantèna s. f. [originariamente, forma veneta per quarantina]. – 1. ant. Periodo di quaranta giorni: indulgenza di sette anni e sette q.; anche, digiuno di quaranta giorni, fatto per penitenza. 2. Periodo di segregazione e di osservazione al quale vengono sottoposti persone, animali e cose ritenuti in grado di portare con sé o trattenere i germi di malattie infettive, spec. esotiche
8. Infodemia
infodemia s. f. Circolazione di una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, che rendono difficile orientarsi su un determinato argomento per la difficoltà di individuare fonti affidabili.
9. Stress
stress ‹strès› s. ingl. [propr. «sforzo»: dal fr. ant. estrece «strettezza, oppressione» (der. del lat. strictus «stretto»), e insieme aferesi di distress «angoscia, dolore»], usato in ital. al masch. – 1.In fisica e nella tecnica, sinon. di sforzo nell’interno di un punto di un corpo elastico; in partic., il tensore degli sforzi in un sistema continuo. 2. a. Nel linguaggio medico, la risposta funzionale con cui l’organismo reagisce a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura (microbica, tossica, traumatica, termica, emozionale, ecc.). Negli organismi degli animali superiori si configura in una serie di fenomeni neuro-ormonali fra i quali predomina l’intensa attività secretoria della corteccia surrenale. b. Nell’uso corrente, tensione nervosa, logorio, affaticamento psicofisico
10. Virus
vìrus s. m. [dal lat. virus «veleno»], invar. – 1. In biologia, termine con cui si designa un gruppo di organismi, di natura non cellulare e di dimensioni submicroscopiche, incapaci di un metabolismo autonomo e perciò caratterizzati dalla vita parassitaria endocellulare obbligata, costituiti da un acido nucleico (genoma) rivestito da un involucro proteico (capside). Quando un virus riesce a penetrare all’interno di una cellula con la quale è venuto in contatto, il suo genoma si integra nel materiale genetico della cellula ospite alterandone così il patrimonio genetico e obbligandola a sintetizzare acidi nucleici e proteine virali e quindi alla replicazione del virus.