rotate-mobile
Mercoledì, 7 Giugno 2023
Teatro

Scuola di doppiaggio del Teatro Gag, al via i nuovi corsi

Il corso intende fornire gli strumenti metodologici per svolgere professionalmente il mestiere dell'attore-doppiatore

Nota- Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di GenovaToday

La Scuola di doppiaggio di Genova del Teatro G.A.G., destinata ad allievi principianti e professionisti, riprende i lavori con un percorso formativo arricchito di un´offerta didattica in un ulteriore ambito di specializzazione, il doppiaggio, settore che richiede formazione teorica e competenze tecniche specifiche.

È infatti una particolare procedura tecnico interpretativa essendo un film doppiato il prodotto di più figure professionali: il traduttore,l'adattatore, il direttore, l'assistente, il fonico, il sincronizzatore e soprattutto l'attore doppiatore, fulcro di tutta la lavorazione.

L'eccellenza del percorso è assicurata da insegnanti professionisti del settore di chiara fama, che dal 2012 cooperano col Teatro G.A.G. a questo progetto con l'intento di trovare nuove voci e per assicurare la migliore formazione. Dirigerà il corso Pietro Ubaldi, voce ufficiale di Boing TV, doppiatore di una serie impressionante di film, film d'animazione e cartoni.

Ubaldi dal 2013 ricopre a Genova questo delicato incarico, finalizzato alla fondazione di una scuola di doppiaggio. Noto al grande pubblico per il doppiaggio di Geoffrey Rush (Barbossa) dei Pirati dei Caraibi (della cui serie è anche speaker ufficiale), Pietro Ubaldi ha doppiato per varie produzioni le voci di Geronimo Stilton, di Patrik Stella in Spongebob, dell'M&M rosso, dell'ippopotamo negli spot Kellogs Coco Pops, del cane di peluche negli spot di McDonald's, degli spot Geox e di molto altro. Per i film d'animazione ha prestato la sua voce a personaggi in Barbie Lo schiaccianoci e La magia di Pegaso, Pokemon, Alla ricerca di Nemo, Wann, Il pupazzo Four e le avventure di Teddy Ruspin, di cui ha cantato quasi tutte le sigle. Inoltre è anche voce fuori campo di Italian Academy, di alcuni servizi per le Iene, conduttore di Game boath su Rete 4 e molto altro.

Il corso di Doppiaggio Cine-televisivo vuole offrire ai propri allievi le competenze professionali, culturali e pratiche necessarie a far acquisire conoscenze specifiche ed approfondite relative alla storia del doppiaggio, intende inoltre fornire gli strumenti metodologici per svolgere professionalmente il mestiere dell'attore-doppiatore e per approfondire la conoscenza e l´utilizzo delle tecniche del doppiaggio in ambito televisivo, cinematografico, pubblicitario.

LO STAGE INIZIERÀ CON UNA FULL IMMERSION DI 6 ORE (DUE TURNI DI TRE ORE)

Data: 26 settembre 2015 (con lezioni di recitazione ogni venerdì. Proseguirà mensilmente nell'anno con una durata di 6 ore per ogni appuntamento).

Costi:

Doppiaggio un turno (3 ore): € 65,00

Doppiaggio due turni (6 ore): € 130,00

Doppiaggio due turni più dizione e fonetica € 160,00

Luoghi: Doppiaggio: in studio di registrazione - Recitazione: nella sala prove di Via Consolazione 3r

Termine per le iscrizioni: 20 settembre 2015, salvo precedente esaurimento posti.

Al termine del percorso formativo annuale il Teatro G.A.G. rilascerà un Certificato di frequenza di Doppiaggio Professionale cine-televisivo e, su richiesta, il lavoro svolto su una usb. Tali lavori possono essere in seguito utilizzati per la partecipazione ad Actors&PoetryFestival. Per ulteriori informazioni e per conoscere termini e requisiti per l'ammissione Tel. 010211004 Cell. 3920930335.

https://www.teatrogagscuoladirecitazione.jimdo.com

E mail: teatrogag@gmail.com

#doppiaggio, #attori

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Scuola di doppiaggio del Teatro Gag, al via i nuovi corsi

GenovaToday è in caricamento