All'ombra dei cipressi
In quella che all'epoca era una zona lontana dalla città, nella ridente valle del Bisagno, fra orti, boschi e giardini, si decide nella prima metà dell'Ottocento di far realizzare un elegante e maestoso cimitero monumentale, degno della città progredita e superba che Genova sta diventando; ampliato poi in tempi successivi e divenuto quasi una piccola città nella città, il Cimitero di Staglieno è un luogo dove la tristezza del trapasso viene sfumata dalla bellezza di marmo delle sue tante statue e monumenti, che raccontano storie di protagonisti importanti del passato, come ad esempio Mazzini, o magari di persone che hanno solo faticato tanto per potersi pagare una tomba, come la famosa vecchina delle "reste" di nocciole. Nel nostro percorso incontreremo quindi alcuni di questi monumenti, famosi per storia, tradizione o bellezza.
Appuntamento h 14.45 di fronte all'ingresso principale di Staglieno (di fronte al ponte sul Bisagno).
Si ringrazia il Comune di Genova per la collaborazione.
ATTENZIONE: alle h 15 c'è concomitanza con la partita di calcio e quindi potrebbe essere difficile trovare parcheggio.
A cura di Arti&Mestieri - www.arti-e-mestieri.it, con la collaborazione dell'Ufficio Famiglia dell'Arcidiocesi di Genova, dell'Associazione Ianua temporis e con il sostegno di Coop Liguria. Ogni appuntamento richiede un contributo di € 5 a partecipante (adulti e bambini), salvo dove diversamente indicato. Partecipano gratuitamente i bambini che non sono abbastanza grandi per partecipare alle attività pratiche (in generale, dai 4 anni in giù). E' necessario portarsi un astuccino con una colla stick, una forbicina da bambino, una matita, un temperamatite e una gomma. Ogni tre partecipazioni i bambini ricevono un regalo! La merenda - i croissant di Coop Liguria - e materiali specifici sono forniti dall'organizzazione. E' necessario prenotare al n. 3316382584 o all'e-mail didattica@arti-e-mestieri.it.