Salone Nautico 2011: informazioni, orari e biglietti
La 51esima edizione del Salone Nautico presenta grandi novità rispetto all'anno scorso: ecco il programma dell'evento, gli orari e tutte le informazioni su biglietti e trasporti
Conto alla rovescia per la 51^ edizione del Salone Nautico Internazionale, in programma alla Fiera di Genova dall'1 al 9 ottobre 2011. I contenuti della manifestazione sono stati illustrati oggi a Genova a Palazzo Tursi.
La manifestazione, che da sempre riesce a coniugare la migliore produzione internazionale con le eccellenze del design, dell’artigianato e dell’imprenditoria tipiche del Made in Italy, si pone quest’anno più che mai come motore di sviluppo per il settore e si apre a nuovi orizzonti per coinvolgere la città.
Il Salone 2011 si aprirà sabato 1 ottobre e sarà inaugurato dal ministro delle Infrastrutture e dei trasporti Altero Matteoli. Con 1.300 espositori, 2.000 barche – di cui 450 ormeggiate nella suggestiva sezione floating – e 450 nuovi modelli presentati in anteprima il Salone Nautico di Genova è oggi la manifestazione più completa al mondo con un ventaglio di proposte e di merceologie che abbraccia tutti i settori della nautica rispondendo alle esigenze di tutti gli appassionati.
Ammiraglie della 51^ edizione saranno il CBI 50 “Aifos”, 50 metri, di Cbi Navi del Gruppo Fipa per il motore e il Comet 100 rs, 31 metri, realizzato da Comar Yachts per la vela.
Per la piccola nautica – che rappresenta il 60% del totale delle imbarcazioni in esposizione - il Salone Nautico di Genova propone dalle canoe ai gommoni, dai gozzi fino alle imbarcazioni package.
L’area dedicata ai megayacht, segmento che vede l’industria nautica italiana leader mondiale con un know how e una capacità di esportazione di altissimo livello, ospiterà 30 barche fino a cinquanta metri di lunghezza, veri e propri gioielli della cantieristica.
Il settore della vela, che conta sulla presenza di 124 imbarcazioni in acqua, per un totale compessivo di 160 imbarcazioni a vela esposte, risulta quest’anno baricentrico nel sistema delle darsene, con il padiglione Mondoinvela completamente rinnovato e immediatamente a disposizione dei visitatori che sceglieranno il battello per arrivare al Salone.
Tra le novità della 51° edizione del Salone Nautico, l’inserimento delle prove in mare delle imbarcazioni che, presso la banchina G, darà la possibilità ai cantieri di far provare ben 25 barche da 12 a 24 metri di lunghezza.
Il Salone Nautico offre anche Techtrade, la sezione dedicata alla componentistica e agli accessori, che nelle giornate di lunedì 3 e martedi 4 ottobre sarà riservata preferenzialmente a incontri B2B tra gli operatori della filiera nautica. Per favorire inoltre gli incontri con gli operatori esteri durante la manifestazione, nell’ambito dell’accordo di settore per la promozione e il sostegno all’export tra UCINA e Ministero dello Sviluppo Economico sono state organizzate missioni dai principali mercati strategici. In queest’ambito si inserisce inoltre SMART2011 l’iniziativa promossa da Enterprise Europe Network Italia e organizzata da Unioncamere Liguria e Camera di Commercio della Spezia, in collaborazione con UCINA e Fiera di Genova, che prevede lo svolgimento di incontri d’affari one to one a livello internazionale con finalità commerciali, tecnologici e per progetti di ricerca.
L’apertura serale di sabato 1° ottobre e GenovaInblu - Sabato 1 ottobre, giorno dell’inaugurazione della manifestazione, l’apertura sarà prolungata fino alle 22.30, con una grande festa serale che prevede il concerto dell’orchestra del Carlo Felice sulla terrazza del padiglione B, momenti musicali, spettacoli di artisti di strada, costellata da numerosi eventi negli stand degli espositori e con un grande spettacolo pirotecnico finale. Sarà un’occasione unica per vivere il quartiere fieristico by night con le marine illuminate e i riflessi delle imbarcazioni sull’acqua. Uno speciale biglietto d’ingresso a 12 euro sarà acquistabile a partire dalle 18.30, mentre i bambini fino a 10 anni potranno entrare gratuitamente se accompagnati da un adulto. Assicurato il servizio bus fino alle 23 e il servizio battelli con l’ultima corsa in partenza alle 22.30 dal quartiere fieristico.
La Notte Blu di apertura, sarà la prima di una lunga serie di iniziative che si dipaneranno per nove giorni in diversi punti strategici della città sotto il logo GenovaInBlu: l’edizione numero zero che raccoglie gli eventi fuori salone, in un ideale percorso che farà dialogare la manifestazione con il cuore pulsante del capoluogo, da Via Garibaldi a Palazzo Ducale, dall’Acquario a via Roma per arrivare ai Mercati generali di Bolzaneto.
Il Salone presenta anche quest'anno un fitto programma di convegni e iniziative collaterali. I convegni istituzionali, organizzati da UCINA Confindustria Nautica, saranno incentrati su importanti filoni tematici al fine di fornire una panoramica sul sistema della nautica in Italia e per offrire spunti utili alla riflessione sulle maggiori questioni e problematiche legate al settore. Tra le novità, l’inserimento nel programma per martedì 4 ottobre, della prima edizione del Genoa International Boating Forum, una tavola rotonda internazionale la cui moderazione sarà affidata ad un giornalista del Financial Times e che offrirà un’occasione unica di confronto tra i principali protagonisti dell’eccellenza dell’industria nautica mondiale.
I bambini potranno invece cimentarsi con le attività in acqua del programma Navigar M’è Dolce, promosso da UCINA – Confindustria Nautica, che permette di provare l’emozione dell’andar per mare. Ogni giorno i piccoli saranno impegnati con veri e propri battesimi della vela, in tutta sicurezza, negli spazi della nuova darsena.
Non potevano mancare innovazioni di tipo “digital”. In linea con le esigenze attuali, che richiedono una condivisione sempre più rapida e capillare delle informazioni, anche il Salone Nautico ha deciso di diventare 2.0 rinnovando il proprio sito web ufficiale e aprendosi al mondo di social network e smart phones. Accessibile da poco anche il canale YouTube della manifestazione, su cui verranno caricati i video raccolti durante il Salone. Infine, in collaborazione con l’agenzia di comunicazione Pbcom, ecco iNautico: una mobile app per iPhone dedicata ai visitatori della manifestazione. La App è già disponibile e si può scaricare gratuitamente dall’Apple Store di iTunes.
Orari di apertura, ingressi - Il Salone è aperto tutti i giorni dalle 10 alle 18.30. Il 1° ottobre, primo sabato di apertura, il Salone resterà eccezionalmente aperto fino alle 22.30. Durante la normale apertura diurna del Salone –1/9 ottobre, dalle 10 alle 18.30 – sarà invece in vigore l’ingresso a 15 euro; ingresso ridotto a 12 euro, per le comitive composte da almeno 30 persone, i militari, i disabili e per i bambini da 6 a 10 anni: i bimbi fino a 5 anni entrano gratis. I biglietti ridotti sono acquistabili unicamente presso le biglietterie del Salone, situate agli ingressi principali del quartiere fieristico.
Trasporti - Amt mette a disposizione un servizio di trasporto potenziato per agevolare l’afflusso dei visitatori alla manifestazione. Si potranno utilizzare: linea KA servizio navetta da Stazione Principe a piazzale Kennedy in servizio tutti i giorni del Salone dalle 9.00 alle 19.30; linea 10 da Stazione Brignole a piazzale Kennedy in servizio tutti i giorni del Salone dalle 9.00 alle 19.30; servizio bus Lido - piazzale Kennedy in servizio tutti i giorni del Salone dalle 9.00 alle 19.30 in concomitanza con la chiusura di corso Italia quando la zona sarà adibita ad area parcheggio. Inoltre, dalla Stazione Brignole si potrà utilizzare la linea 31 (Stazione Brignole - Quarto) che collega piazza Verdi con piazzale Kennedy.
Tutti coloro che parcheggeranno la loro auto presso le Zone Blu della Foce (zone A e B), Albaro (zone L e M compresa tra Corso Italia, via Cavallotti, via Albaro, via Ricci, via Boselli, via Pisa, via Caprera), Carignano (zone D e E) e Centro (zona F), ma anche le Isole Azzurre comprese nelle zone indicate al punto precedente, i parcheggi di Corso Italia e Viale Caviglia predisposti appositamente per l’evento fieristico potranno utilizzare gli scontrini giornalieri del parcheggio per raggiungere il Salone Nautico con i bus AMT e ritorno. Il ticket forfettario giornaliero (scontrino da € 12,00 per vettura e € 18,00 per camper) rilasciato dai parcometri Blu Area abilitati e dagli addetti presenti nelle Isole Azzurre, sarà composto di due parti: una valida per la sosta da esporre sul cruscotto della vettura e l’altra utilizzabile sulle linee Amt per massimo tre persone per il percorso di andata e ritorno verso la Fiera e dovrà essere esibito dal possessore ad ogni richiesta del personale di controllo.