Regata Repubbliche Marinare: Genova ospita e sfida Amalfi, Venezia e Pisa
Tutto pronto. Amalfi, Genova, Pisa e Venezia si sfidano domenica 8 giugno per la 59esima edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare Italiane.
Sarà proprio il porto di Genova a ospitare la gara remiera su 2.000 metri tra gli equipaggi, otto vogatori e un timoniere a bordo di antiche galee mediterranee, riprodotte in vetroresina. La sfida si disputerà a Calata Zingari e sarà preceduta da uno spettacolare corteo storico con oltre 250 figuranti nel centro storico. In palio il trofeo, uno stendardo e la medaglia d'oro all'equipaggio vincitore.
Sabato 7 giugno, alle 4 del pomeriggio in piazza De Ferrari, verranno presentati gli equipaggi, otto vogatori e un timoniere, per far salire così la febbre sportiva e il coinvolgimento della città. Domenica alle 17.30, nel porto di Genova, davanti a calata Zingari gli equipaggi si sfideranno a colpi di remi e vogate sulle caratteristiche imbarcazioni. I colori evocativi delle città e le magnifiche polene le contraddistinguono: il cavallo alato di Amalfi, il drago di Genova che ricorda San Giorgio protettore della città, l’aquila di Pisa che simboleggia l’antico legame tra la repubblica tirrenica e il sacro romano impero, il leone alato di Venezia in ricordo di San Marco Evangelista patrono della città lagunare.
Per il pubblico l’appuntamento è alle 15 in piazza San Lorenzo per ammirare e seguire il corteo storico. Per quanti vorranno assistere alla regata a calata Zingari saranno a disposizione 3000 inviti ritirabili presso gli uffici IAT di via Garibaldi e Caricamento. Saranno consegnati al massimo due inviti a persona, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Le imbarcazioni e la gara
Le imbarcazioni in vetroresina hanno sedili fissi, misurano circa 12 metri di lunghezza e il loro peso minimo è di 760 chilogrammi. Gli equipaggi indossano i costumi con i colori delle rispettive repubbliche. Il percorso della gara è di 2.000 metri in linea retta. La manifestazione termina con la consegna del trofeo, lo stendardo del primo premio e la medaglia d'oro all'equipaggio vincitore.
L’edizione genovese della regata è stata organizzata con il concorso di numerosi soggetti, istituzionali e non, che si sono attivati per offrire alla città ed ai turisti una giornata di svago e di cultura. In particolare si sottolinea la collaborazione prestata dalla Associazione Prà Viva e dalla Federazione Italina canottaggio sedile fisso che con compiti differenti hanno curato nel migliore dei modi gli aspetti sportivi ed organizzativi della Manifestazione.
Le modifiche alla viabilità
Dalle 14.30 alle 18 di domenica 8 giugno (fino a cessate esigenze) in piazza Caricamento, piazza della Raibetta, via San Lorenzo, piazza Matteotti, via di Porta Soprana, via Petrarca, piazza De Ferrari, via XXV Aprile, piazza Fontane Marose, via Garibaldi, piazza della Meridiana, via Cairoli, largo Zecca, via Bensa, piazza della Nunziata, via delle Fontane, via Gramsci (lato monte), via Alpini d’Italia, via Marinai d’Italia e Stazione Marittima, sarà istituito il divieto di transito veicolare e dalle 8 alle 20 il divieto di sosta con la rimozione coatta del veicolo per gli inadempienti. Saranno temporaneamente sospese le limitazioni al transito veicolare in via Balbi per consentire il deflusso dei veicoli provenienti da levante e diretti verso ponente.
Dalle ore 12 alle ore 20 in piazza De Ferrari l’area di sosta taxi sarà soppressa e spostata in via Petrarca, lato levante. Dalle ore 14.30 alle ore 18 il capolinea degli autobus di piazza Caricamento sarà spostato in via Bersaglieri d’Italia.