- Dove
-
Quando
- Dal 13/12/2016 al 18/12/2016
- Orario non disponibile
-
Prezzo
- Prezzo non disponibile
- Altre Informazioni
Il mondo della scuola come lente d’ingrandimento sul presente e sul passato in questa pièce per la regia di Pino Petruzzelli. Il rapporto tra un professore e il suo alunno di una media inferiore. Racconto in forma di monologo di un giovane che arriva da lontano e che, grazie al suo mentore, trova nei libri se stesso e la propria storia.
Nella scuola media “Falcone/Borsellino” c’è un ragazzo. Uno. Ce ne sono tanti, ma uno solo si chiama Rachid. Di lui non si sa niente, finché un professore non si mette in ascolto e scopre qualcosa in più di quel ragazzo, del suo sorriso, della sua patria, della sua terra.
Il professore scopre la famiglia di Rachid: padre e fratello. Scopre che Rachid non ha neanche sedici anni e la mattina, prima delle lezioni, lavora al mercato del pesce e poi a scuola dorme. Scopre che Rachid è amico di Arzeni, il migliore studente della classe. E soprattutto, durante una gita scolastica, scopre la passione di Rachid per gli alberi. Rachid si immerge nei boschi e abbraccia gli alberi. E li tiene stretti.
Rachid vuole diventare un albero dalle radici ben piantate nel terreno. Rachid è legato alla terra perché nella vita gli è venuta a mancare. La terra che lo ha partorito non c’è più e ora c’è solo erranza. E allora non rimane che il sogno di quella terra. Un sogno che è stato salvezza, quando in mare, senza una barca, nel buio di quella notte maledetta, raggiunse una qualche riva di una qualche altra terra. Questo ora il professore sa, eppure…
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...