I tre presepi di Bargagli
Come ogni anno il territorio del Comune di Bargagli è pronto a riproporre i suoi tre famosissimi presepi.
Il primo è il “Presepe nel bosco”, allestito nel boschetto adiacente il sagrato della Parrocchia S.Siro di Viganego. Un vero e proprio tuffo nel passato. Un villaggio di casette in pietra, in miniatura, che riproducono fedelmente un paese dell’entroterra ligure. Così come splendidamente sono riprodotte le attività della vita quotidiana di fine Ottocento, con parti meccaniche in movimento: dal mulino al frantoio, dalle teleferiche alla pastorizia e molto altro ancora. Il presepe è visitabile nei fine settimana dall’8 al 24 dicembre e dal 7 al 31 gennaio e, tutti i giorni dal 25 dicembre al 6 gennaio. Per informazioni e prenotazioni per gruppi, associazioni, scout, scuole, ecc.. si possono contattare i numeri 3284344621, 3403040217, 010900164 e 3493690878
Il secondo è il “Presepe in ardesia” di Traso, realizzato con la pietra estratta dalle numerose cave della Val Fontanabuona e dell’alta Val Bisagno, nota in tutto il mondo. Uno spaccato di vita contadina e montanara. Disposto lungo un percorso circolare, è visitabile tutti i giorni, dal 25 dicembre al 6 gennaio dalle ore 15 alle ore 18 e le domeniche del 4,11,18,25 gennaio e 1°febbraio. Per informazioni e prenotazioni si può telefonare ai numeri 010-900164, 3381123664, 3493690878 e 010-900261.
Il terzo è il Presepe di “Santa Maria Assunta”, nel centro di Bargagli. Completamente realizzato con le carta, paglia, fil di ferro e creta, è visitabile ogni domenica fino all’11 gennaio.