Politeama Genovese, il programma della stagione 2022-23
Presentata la nuova stagione del Politeama Genovese: un 2022-2023 ricchissimo e vario nell'offerta, tra musical e commedia, comicità, narrazione, show internazionali. Tantissimi i protagonisti tra i grandi nomi della scena teatrale contemporanea, come Ferzan Ozpetek, Francesco Pannofino, Sabina Guzzanti, Vanssa Incontrada, Edoardo Leo, Maurizio Lastrico, Veronica Pivetti, Gioele Dix, Antonio Ornano, Chiara Francini. Un totale di 40 spettacoli, di cui 34 in abbonamento.
Si parte a settembre con The Kitchen Company e dall'11 al 16 ottobre con il nuovo spettacolo di Angelo Pintus, entrambi fuori abbonamento. Primo spettacolo in abbonamento il 26 ottobre con l'immortale vicenda di Giulietta e Romeo messa in scena dal Balletto di Roma. Si passa al musical rivisitato con Sette spose per sette fratelli, in programma dal 3 al 5 novembre con protagonisti Diana Del Bufalo e Baz. L'11 e il 12 novembre arriva la comicità con Ale e Franz in Atti scenici in luogo pubblico, mentre il 15 novembre torna la danza con il Balletto di Milano in Notre Dame de Paris.
Prima regia teatrale per Ferzan Ozpetek con Mine vaganti, in scena il 18 e 19 novembre con grandi protagonisti come Francesco Pannofino, Iaia Forte, Erasmo Genzini, Carmine Recano, Simona Marchini. Con data ancora da definire, il regista porterà in prima persona sul palcoscenico del Politeama anche Ferzaneide. Dal 22 al 27 novembre torna la versione italiana della celebre commedia musicale Mamma Mia! Il musical, quindi altro musical in programma a dicembre con l'adattamento di un grande cult come Pretty Woman. Si prosegue poi con Parsons Dance, Edoardo Leo con Ti racconto una storia, Vanessa Incontrada e Gabriele Pignotta con Scusa sono in riunione... ti posso richiamare?, Emilio Solfrizzi con Il malato immaginario di Molière.
Non mancano le risate con i Pirati dei Caruggi il 2 e 3 dicembre, i Bruciabaracche il 26 e 27 dicembre e Maurizio Lastrico dal 2 al 4 gennaio. Con il celebre attore e comico è in programma anche la serata di capodanno, fuori abbonamento. Il cantante Elio omaggia il mitico Enzo Jannacci con Ci vuole orecchio il 21 gennaio, quindi il 25 gennaio ritorna al Politeama Sabina Guzzanti con il provocatorio e dissacrante Le verdi colline dell'Africa. Il maestoso spettacolo di teatro musicale Casanova Opera Pop riempirà la scena il 27 e 28 gennaio, quindi sarà la volta di Andrea Pennacchi e della sua rilettura del capolavoro omerico con Una piccola Odissea, e poi del classico giallo Trappola per topi di Agata Christie, con la regia di Giorgio Gallione.
Tra gli altri spettacoli ecco Enrico Bertolino con Instant Theatre, Gioele Dix con La corsa dietro al vento, ispirato ai racconti di Dino Buzzati, Veronica Pivetti con Stanno sparando sulla nostra canzone, Antonio Ornano con Maschio caucasico irrisolto, Marco Goldin con Gli ultimi giorni di Van Gogh, Federico Buffa con RivaDeAndrè - Amici fragili, Chiara Francini e Alessandro Federico con Coppia aperta quasi spalancata, e altri due musical d'eccezione come Grease e Billy Elliot. Chiudono la stagione, il 19 e 20 maggio, I Legnanesi, con il nuovo spettacolo Liberi di sognare.
I biglietti saranno in vendita al botteghino del Politeama (da lunedì a venerdì dalle 11 alle 13 e dalle 16 alle 18) e sul sito politeamagenovese.it.