La notte delle stelle: trekking notturno lungo la Via dell’Ardesia
Percorso serale verso il Monte San Giacomo, dove si aprono quegli orizzonti immensi che solo la Liguria sa dare. Dopo il tramonto arriverà il momento delle stelle cadenti… Lo show è assicurato anche quando si scenderà lungo il “Sentiero delle Camalle” e al bagliore delle torce elettriche si potranno ammirare i muretti a secco e il lastricato formato da “ciappe” di ardesia di forme e dimensioni diverse!
I posti sono limitati e la prenotazione è obbligatoria.
Bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com oppure numero WhatApp 342.9963552 specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza.
Presentazione
a cura di Enrico Bottino - Trekking promoter
La notte più attesa dell’anno, la Notte di San Lorenzo e delle stelle cadenti, segna anche l’ingresso nel periodo più vivo e intenso dell’estate. Martedì 10 agosto lo sguardo degli escursionisti sarà rivolto verso il cielo per assistere ad uno spettacolo di incredibile bellezza. Lo si farà dalla Cappella del Monte San Giacomo (547 m), con gli occhi fissi verso il cielo: immersi nel silenzio, si scorgeranno il Grande Carro, la cintura di Orione, Cassiopea, la forma a croce inconfondibile della costellazione del Cigno e una miriade infinita di pianeti. E soprattutto le più famose stelle cadenti, chiamate Perseidi, che ogni estate illuminano la notte di San Lorenzo.
Prima ancora ci sarà da ammirare il saluto del sole dalla cima del Monte San Giacomo, sede di cave di ardesia tra le più importanti al mondo. Dal prato sommitale il panorama si apre verso l’Appennino e per la quasi totalità sul golfo del Tigullio, con vista costante sul promontorio di Portofino.
Prima il tramonto, poi le stelle cadenti: lo spettacolo è doppio! Però non è finita qua: la serata sarà davvero speciale, perché nella seconda parte dell’itinerario si ripercorrerà al buio la storia dell’ardesia, una pietra che ha segnato la vita, l’architettura e il paesaggio delle colline alle spalle di Lavagna. Sarà un’attività collettiva, un “tappeto di luce” illuminerà il Sentiero delle Camalle, per secoli calcato a piedi nudi dalle donne che, una volta poste sul capo le lastre estratte nelle cave dei monti San Giacomo e Capenardo, scendevano al mare per poi caricare l’ardesia sui leudi diretti a Camogli e a Genova. Questa è una escursione notturna unica e suggestiva.
Dati tecnici e logistici
L’itinerario vede la partecipazione di una guida ambientale escursionistica (GAE), figura professionale che ha il compito principale di accompagnare il gruppo illustrando loro le caratteristiche culturali, ambientali, morfologiche e paesaggistiche dell'area visitata.
Data: Martedì 10 Agosto
Tipologia itinerario: escursione serale e notturna
Quota di partecipazione all’escursione guidata: 15 euro. La quota comprende l’organizzazione tecnica e l’accompagnamento di una guida ambientale ed escursionistica. Per i bambini di età inferiore agli 8 anni tariffa ridotta a 8 euro.
La quota non comprende l’assicurazione, il viaggio, la cena al sacco.
Iscrizione obbligatoria entro le ore 20:00 di Lunedì 9 Agosto oppure al raggiungimento del numero massimo previsto di partecipanti. Bisogna scrivere all’indirizzo mail escursionismoliguria@gmail.com specificando i seguenti dati: nome, cognome, numero di cellulare, codice fiscale e residenza. In caso di rinuncia, si prega di avvertirci tempestivamente.
Appuntamento ore 17:30, presso il parcheggio della piscina comunale di Lavagna. Dal punto di ritrovo proseguiremo tutti insieme, in auto, verso il punto di partenza dell’escursione.
Rientro alle auto previsto per le 23:45 circa.
Cena al sacco.
Difficoltà: semplice (scala difficoltà del Club Alpino Italiano: E - Escursionistico).
Dislivello: + - 300 metri circa
Durata della camminata: 3 ore circa, non comprensive delle soste con le spiegazioni delle Guide e cena al sacco.
Equipaggiamento consigliato: abbigliamento comodo e sportivo. Oltre alla torcia e all’equipaggiamento specifico per le escursioni notturne (ricordatevi spray o creme per proteggere la pelle dalle punture di zanzare). Anche l’attrezzatura classica va rivista in ottica serale: in questo caso si suggerisce un capo caldo da indossare dopo il crepuscolo, quando la temperatura volge al fresco.
Amici a quattro zampe: agli organizzatori fa piacere che camminino con i padroni, però il trekking notturno rientra in una di escursione particolare, vanno dunque portati al guinzaglio al subentrare della notte.