Le Meraviglie di Clarence Bicknell è un breve documentario biografico su Clarence Bicknell, nato nel 1842 a Herne Hill vicino a Londra e morto nel 1918 nella sua casa estiva a Casterino, sulle montagne vicino a Tende. Lascia la chiesa a 35 anni per diventare botanico, artista, archeologo e idealista fuori dall’ordinario con base a Bordighera nell’"Italian Riviera".
Il percorso di Bicknell si è incrociato con grandi artisti come Turner, suo cugino Phiz, intellettuali della Chiesa Anglicana, personaggi del Grand Tour, il Rinascimento scientifico della fine del XIX secolo, gli Inglesi della Riviera, una rete di scienziati a livello Europeo; tutto questo accompagnato dalla carità e dall’idealismo che contraddistinguevano la figura di Clarence Bicknell.
In un eccezionale parallelismo con l’esplosione del libero apprendimento di quel periodo, Bicknell abbandona la veste ecclesiastica per dedicarsi completamente alla Natura. Diviene un esperto di fiori della Riviera, ne dipinge accurati acquerelli e pubblica un importante libro sulla flora della Riviera. Si dedica poi all’archeologia, scoprendo, copiando e classificando migliaia di incisioni rupestri sulle rocce della Valle delle Meraviglie e della Val Fontanalba. I ricercatori utilizzano tutt’oggi il materiale di Bicknell mettendo insieme scienze della terra, geografia, botanica, cultura e comunicazione scientifica.
Un film di Rémy Masséglia, prodotto da Marcus Bicknell. Durata 16 minuti (in italiano).
Girato tra Stoke-upon-Tern (UK), Bordighera (IT), Val Fontanalba e Casterino (FR) mostra Bicknell e il suo lavoro con immagini spettacolari del paesaggio, della flora e dei suoi dipinti.
Interpreti principali: Renchi Bicknell (Clarence), Vanessa Bicknell (Alice Campbell).
Attendere un istante: stiamo caricando la mappa del posto...