Luzzati Experience: la mostra a Palazzo della Borsa
Luzzati Experience è una mostra-evento immersiva nella vita e nelle opere di Emanuele Luzzati, ospitata nella splendida sala delle grida del Palazzo della Borsa di Genova dal 3 giugno al 3 luglio 2021. La mostra, curata da Danièle Sulewic e Paolo Bonfiglio, collaboratori del maestro, è stata realizzata in collaborazione con ETT, società leader nel settore dell’innovazione digitale e con il sostegno di Comune di Genova e Regione Liguria.
Innovazione digitale e arte
Innovazione digitale e arte per una grande proiezione a 360 gradi all’interno di un ring circolare con grandi schermi e proiettori video di altissima definizione, popolerà la sala delle grida accogliendo i visitatori in un percorso emozionale nel mondo delle opere luzzatiane.
Lo spettatore esplorerà il mondo di Luzzati rivivendo alcuni degli elementi che hanno caratterizzato la sua amplissima produzione. Ogni superficie si colorerà assumendo nuova forma: dal blu profondo della Regina della Notte, al rosso del nostro amato Ubu attraverseremo il mondo di Luzzati, diventandone noi stessi parte integrante.
Un’esperienza sensoriale unica
Sarà un’esperienza sensoriale unica. A essere coinvolti in questo viaggio non saranno solo gli occhi. Le musiche originali del collettivo Nogravity4monks completeranno il coinvolgimento sensoriale del pubblico conquistando adulti e bambini.
Nell’adiacente sala del telegrafo, un exhibit multimediale su sliding monitor consente di ripercorrere alcuni momenti della vita e della carriera dell’artista e una postazione touch permette di creare in autonomia il proprio disegno facendo un collage dei personaggi e dei temi più ricorrenti nelle opere di Luzzati. A completare l’esposizione, modellini ed elementi tratti dalle scenografie di Luzzati.
Luzzati experience è dunque un intenso omaggio all’arte, alla fantasia e alla città di Genova nel giorno del 100esimo compleanno di Emanuele Luzzati, uno dei suoi più grandi e amati artisti.
Orari: da martedì a domenica dalle ore 14.00 alle 19.00; venerdì dalle ore 14.00 alle 21.00. Ultimo ingresso un’ora prima.
Biglietti: ingresso gratuito, offerta libera.