"La narrazione tra realtà e invenzione per capire la vita politica": presentazione dei libri di Simone Farello e Fernando Martini a Rapallo
Sabato 13 novembre alle ore 10,30 presso l'Hotel Miramare di Rapallo (piazza Martiri della Liberazione, Chiosco della Musica) si terrà l'evento "La narrazione tra realtà e invenzione per capire la vita politica", dialogo tra gli scrittori Simone Farello e Fernando Martini moderato da Alessandra Rotta.
Verranno presentati - insieme ai rispettivi autori - i libri "Ogni maledetto martedì" di Simone Farello (Erga, 2017) e "La vie en rouge" di Fernando Martini (Erga, 2021): introduce Alessandra Rotta, architetto, scrittrice e storica dell'urbanistica.
Oggi viviamo nell’era dell’antipolitica, ma per molto tempo l’impegno nei partiti, nelle istituzioni nei sindacati, nelle associazioni di categoria o nelle cooperative è stato il cuore della vita di moltissime persone. Così è stato per Fernando Martini e Simone Farello, che rappresentano una generazione di padri e una generazione di figli del ‘900. Il primo racconta nel suo libro la biografia di una vita dedicata agli ideali e alla politica, il secondo trasforma in romanzo il quotidiano di un Consigliere Comunale che deve fare i conti con la diffidenza, i pregiudizi, le fake news sui “politici”. I personaggi di "Ogni maledetto martedì" sembrano arrivare direttamente dalla vita raccontata in "La vie en rouge": un vero e proprio filo rosso che spiega i nostri tempi offrendo non soltanto un'interpretazione dei fatti, ma idee per una prospettiva.
Seguirà rinfresco.
Obbligo di mascherina e green pass. Evento gratuito, posti liberi fino ad esaurimento. Gradita la prenotazione al numero 3355884356.
I libri
"Ogni maledetto martedì" di Simone Farello: ogni mattina in Italia, da Roma Capitale a Moncenisio, 120mila consiglieri comunali si svegliano ed escono di casa per occuparsi dei loro concittadini nell'epoca dell'antipolitica, dove chiunque ricopra una carica pubblica è circondato dalla diffidenza e dal disprezzo per la 'casta' e i suoi privilegi. Ma quanto guadagna davvero un consigliere comunale? Cos'è la 'sindrome da campagna elettorale'? A cosa servono le kermesse dei partiti e i loro dibattiti? Quanto pesa il dilagare della comunicazione nel distacco tra cittadini e politica? Contano di più la pace nel mondo o i buchi nei marciapiedi?
Attraverso la storia di Sandro, una persona come tutti noi che ama lo sport e la politica, si vivranno i 'maledetti martedì' nell'Aula Rossa del Consiglio Comunale di Genova e si entrerà nelle stanze di quelli che si pensa siano i 'potenti'. Qui si troveranno le istruzioni per l'uso per tutti coloro che fanno o vorrebbero fare i consiglieri comunali, e un'opportunità per tutti di conoscere la vita reale di quelli che chiamiamo 'i politici'.
Tra reportage, satira e romanzo di formazione, la storia di Sandro mostra il lavoro della politica dal di dentro, dal punto di vista di chi il lavoro della politica lo fa, rivelando una realtà inaspettata, di cui tutti sono protagonisti. Un vortice di personaggi, voci e immagini che è un atto d'amore per una città, Genova, e per l'unico antidoto allo storytelling e alla post verità, i libri.
"La vie en rouge" di Fernando Martini: la storia di una famiglia cosmopolita e di sinistra - quella dell'autore - che attraversa il "secolo breve", il Novecento, senza mai rinunciare ai propri valori. Nei giorni luminosi della Resistenza e della lotta vittoriosa contro il nazifascismo, in quelli ambigui di una fine epocale; il tunnel in penombra da cui non si intravvede il nuovo inizio. L'interminabile transizione dal dopo Guerra Fredda all'instaurazione sempre precaria dell'egemonia finanziaria globale, affrontate mantenendo la ferma saldezza nei propri principi - democrazia, libertà, socialismo - nell'esercizio complicato (e non di rado acrobatico) di doverli declinare in scenari mutevoli e camaleontici. Coltivando l'utopia positiva di un'Europa federale, promotrice di una politica green rispettosa dell'ambiente. Un prezioso esercizio biografico per i naviganti nelle bonacce e nelle tempeste di questi tempi. Sempre con la necessaria intransigenza e il doveroso rigore.
Gli autori
Simone Farello è nato ed è sempre vissuto a Genova. Lavoratore nel settore delle telecomunicazioni, è militante politico dal 1998. È stato segretario di sezione del suo quartiere e dal 2001 al 2005 responsabile Economia e Lavoro dei Democratici di Sinistra di Genova. Attualmente è segretario regionale del Pd. Dopo aver abbandonato le piste di atletica leggera con una presenza nella nazionale giovanile, è stato eletto tre volte consigliere comunale, trascorrendo in Aula Rossa 15 anni, di cui tre da assessore alla Mobilità. Grande appassionato di libri, collabora con il blog "Tre buoni motivi per leggere". "Ogni maledetto martedì", suo primo romanzo, è stato seguito da "Il cuore di De Coubertin" (Erga, 2019).
Fernando Martini, nato nel 1951 a Montgeron nella banlieu di Parigi, è figlio di un esule politico italiano e di madre francese. Ha iniziato gli studi scolastici in Francia. Nel 1962 la famiglia si è trasferita in Italia, a Genova. Diplomato Perito meccanico al Galileo Galilei di Genova, si è iscritto nel 1967 alla Fgci diventando prima segretario dei giovani comunisti della sezione di San Teodoro a Genova e poi segretario della sezione Pci Bianchini.
Dopo il militare ha lavorato nell'azienda di famiglia. Nel 1978 ha lavorato alla Restital, azienda di import export con i paesi dell'Est a Milano, di proprietà della Lega delle Cooperative. Dopo il crollo dell'Urss dal 1994 ha prestato la sua attività presso la Petit Bateau. Negli anni '90 è diventato tesoriere del circolo Pds "Porta Venezia" a Milano. È stato consigliere di zona 3 di Milano, Ds e Pd dal 1997 al 2011. Ha contribuito a creare il Parco della Lambretta, la realizzazione di un vecchio sogno per avere un collegamento pedonale e ciclistico tra tutti i parchi di Milano, iniziando dalla zona dove un tempo c'era la fabbrica della Lambretta, dei Tubi Innocenti, della Innocenti Grandi Motori-Maserati per creare una memoria storica del lavoro.