Inaugurazione della Sala delle Donne e Presentazione del Manifesto di Terziario Donna
Il 14 luglio 2016 il Parlamento inaugura a Montecitorio la prima Sala delle Donne, un evento che ha coinvolto il Consiglio Nazionale di Terziario Donna Confcommercio, promotore da allora di analoghe realta? in tutta Italia. Conoscere i volti e le storie di Donne che hanno fatto grande il nostro paese sollecita una riflessione sul cammino percorso, e su quanto ancora debba essere compiuto.
Anche a Genova, dopo Pesaro, Catania e Cosenza, l’Inaugurazione della Sala delle Donne e? un omaggio alle difficili battaglie che, su piu? fronti, a cominciare dalla parita?, si combattono oggi come allora.
Nella Sala delle Donne, che verra? inaugurata il 18 giugno, a Genova, si potranno ammirare i ritratti di14 Donne, vissute in epoche e contesti molto differenti, che hanno contribuito significativamente al progresso materiale e spirituale della societa? e della Citta? di Genova.
L’iniziativa - promossa dall’Associazione di Imprenditrici Terziario Donna di Confcommercio Genova, vuole rendere omaggio a Clelia Durazzo, Bianca De Simoni Rebizzo, Anna Schiaffino, Giustiniani, Maria Brignole Sale, Flavia Steno, Carina Massone Negrone, Liana Millu, Lina Volonghi, Fernanda Pivano, Teresa Mattei, Luisa Massimo, Angela Burlando, Rosanna Benzi, e Daniela Dessi?.
I ritratti sono stati realizzati con tecnica digitale dall’illustratore genovese Nicola Parrella, su progetto grafico di Chiara Scavino.
Durante la manifestazione, l’Orchestra d’Archi dell’Accademia del Chiostro terra? il concerto “Le donne e la Musica”
Soliste: Francesca Del Grosso (violino) Anastasia D’Amico (violoncello);
Direzione: Maestro Massimo Vivaldi;
Con la straordinaria partecipazione del tenore Fabio Armiliato.
Programma
W.A. Mozart (1756 – 1791), Concerto in Re maggiore K218, per violino e orchestra (primo tempo) Allegro. Solista Francesca Del Grosso
Carlos Gardel (1890 – 1935). Por una Cabeza, Tango da “Profumo di donna”
Niccolò Paganini (1782 – 1840) Mose?-fantasia (vers. violoncello, elab. archi di AdC).
Solista Anastasia D’Amico
Francesco Paolo Tosti (1846 – 1916). A vucchella (arr. Andrea Oddone)
L’iniziativa - promossa dall’Associazione di Imprenditrici Terziario Donna di Confcommercio di Genova - verra? condotta dalla giornalista Alessandra Rissotto.
All’evento interverranno Patrizia Di Dio, Paolo Odone, Gabriella Airaldi, Valeria Maione.
La manifestazione si terra? nella bellissima cornice della Sala del Maggior Consiglio, a Palazzo Ducale, a Genova. In base alle normative Covid, i posti saranno limitati, distanziati e numerati. Per questo e? richiesta la Prenotazione Anticipata. Si richiede di arrivare con almeno 15 minuti di anticipo.
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti.