Creatività e arti manuali: torna Fantasy & Hobby
Numerose le novità introdotte alla 12° edizione di Fantasy & Hobby, la manifestazione sull'hobbistica e sulla creatività declinata al femminile che orma da 6 anni si tiene a Genova. Quest'anno la manifestazione è in programma dal 6 all'8 novembre nella splendida cornice dei Magazzini del Cotone del Porto Antico, e per la prima volta ospiterà due settori dedicati al vintage creativo, un primo denominato Hobby&Vivi Vintage e un secondo Curiosando in soffitta.
La fiera si conferma uno dei più importanti appuntamenti italiani dedicati alla fantasia e alla creatività manuale; una vetrina aggiornata sulle ultime mode e tendenze, da quelle più tradizionali a quelle più innovative nell'ambito delle arti manuali e dell'hobbistica.
L'evento è diventato in questi sei anni (con due edizioni all'anno, una a marzo e una a novembre) la tappa fieristica del settore per il nord ovest d'Italia, tre giorni di full immersion tra abilità e fantasia, che soddisfa le curiosità delle migliaia di hobbiste che solitamente la visitano, alle prese con i tanti acquisti ma anche dalla frenesia di oltre 200 tra corsi e dimostrazioni in calendario.
Fantasy & Hobby è l'occasione per incontrare circa 70 aziende produttrici e rivenditori del settore dell'hobbistica, della manualità e della creatività; permette di scegliere tra la varietà di prodotti proposti (feltro, tessuti, perline, colori, carte, lana, pizzi, timbri ecc..) e di evolvere le tecniche dell'hobbistica creativa (decoupage, scrapbooking, bijoux, punto croce, patchwork e quilting, ceramica, cucito creativo, shabby, soft painting, stencil, spolvero, lavorazione artistica) e molto altro ancora.
Due le innovazioni messe in cantiere per quest'edizione: Hobby&Vivi Vintage, la mostra mercato con vestiti, oggetti e mobili che vanno dagli anni '20 agli anni '80, una ripresa dei colori e delle geometrie del passato che verranno rivisitate in chiave moderna. Nella spazio Curiosando in soffitta alcune esperte insegneranno a riportare a nuova vita i vecchi mobili grazie all'utilizzo di tecniche e trucchi del mestiere, inoltre nel corso delle tre giornate ci saranno alcuni corsi per imparare le tecniche del recupero.
Anche in quest'edizione è previsto il settore Fantasy Cake con una selezione di espositori e un'area interamente dedicata ai corsi e alle dimostrazioni del mondo della pasticceria, del cake design e dell'arte decorativa.
La fiera si arricchisce come di consuetudine di numerosissimi corsi e dimostrazioni pratiche per perfezionare e avvicinarsi alle tecniche creative manuali. Nel sito l'elenco suddiviso per giornate ed orario con tutto il programma aggiornato, sarà anche possibile pre-iscriversi contattando direttamente gli organizzatori e garantirsi così il posto.
Come d'abitudine sono in programma diverse attività dedicate ai più piccoli tenute da personale esperto: i bambini avranno laboratori e corsi a loro dedicati, grazie ai quali potranno imparare e dar spazio alla loro fantasia e permettere così alle mamme di visitare il salone in tutta tranquillità.
Tutte le informazioni su come arrivare, gli aggiornamenti e il calendario dei corsi e delle dimostrazioni sono disponibili nel sito www.fantasyehobby.it, da dove è possibile comprare il biglietto ridotto o l'abbonamento per i tre giorni.
L'orario di apertura è dalle 9.30 alle 19.00; 8 euro l'intero e 6 euro il ridotto; 12 euro è la soluzione abbonamento valido per tutti e tre i giorni di manifestazione.