"Genova Extraordinary Music": Giles Apap, Elisa Tomellini e Luca Franzetti in concerto
Un trio d'eccezione formato da artisti famosi a livello internazionale, per regalare emozioni e musica alla cittadinanza: mercoledì 22 novembre, il Comune di Genova organizza il concerto dei giovani e brillanti musicisti Gilles Apap, Elisa Tomellini e Luca Franzetti. L'appuntamento è nella Sala del Minor Consiglio di Palazzo Ducale, alle ore 21.
Ingresso libero, fino ad esaurimento posti.
Giles Apap
Gilles Apap è famoso in tutto il mondo non solo per le sue seducenti interpretazioni dei classici del repertorio e per le irrestibili scorribande nel mondo della musica di tradizione popolare, ma anche per il suo sensuale, rilassato e al tempo stesso intenso modo di suonare, in grado di comunicare a chiunque lo ascolti la pura gioia del fare musica.
Elisa Tomellini
"The Guardian" annovera Elisa Tomellini fra i più brillanti talenti di questa eccezionale generazione di giovani pianisti. Enfant prodige ha vinto numerosi concorsi internazionali e si è esibita in recital e con orchestre in Italia e all’estero. Dopo un periodo sabbatico dedicato a esplorare e scalare montagne in molte località del mondo, Elisa è tornata al concertismo debuttando al Kennedy Center di Washington e in Germania al Gewandhaus di Lipsia. L'8 luglio 2017 Elisa ha stabilito il record del concerto per pianoforte più alto al mondo a quota 4460 m esibendosi sul ghiacciaio del Colle Gniffetti sul Monte Rosa dopo l’ascesa a piedi. Ha così coronato il suo sogno di riunire le sue più grandi passione, la musica, la montagna e la beneficenza. Parte dei proventi dei diritti del docufilm che sarà realizzato, saranno devoluti a favore della casa famiglia nepalese Sanonani.
Luca Franzetti
Luca Franzetti sin da giovanissimo è stato primo violoncello in numerose orchestre italiane quali la Toscanini di Parma, il Teatro Bellini di Catania e l’Orchestra Stabile di Bergamo, fino a ricoprire a 30 anni il posto di Primo Violoncello dell’Orchestra Sinfonica di Milano G. Verdi, con Riccardo Chailly come direttore stabile. Unitamente alla sua attività professionale, attualmente prosegue un percorso fatto di progetti umanitari, insegnando musica in luoghi dove la musica e la cultura sono cruciali per cambiare o, a volte, addirittura salvare, vite umane.