C'era una volta la Befana: laboratorio di narrazione gratuito a Rapallo
Il Natale del 2021, a Rapallo, si è acceso non solo con i colori e le luci cittadine ma anche con i laboratori e gli intrattenimenti culturali dell’associazione Kòres, della casa editrice Erga di Genova e delle compagnie teatrali “Recitar Cantando” e “Liberitutti”, nell’insolita quanto suggestiva cornice del vivaio Il Geranio di Via Betti 100.
Vivaio che si sta sempre più connotando come centro culturale in senso lato: i suoi spazi, gratuitamente messi a disposizione delle associazioni che lo richiedono, hanno ospitato – e continueranno a farlo – laboratori di edutainment, presentazioni di libri, incontri di avvicinamento alla natura, esposizioni d’arte, narrazioni musicali rivolte ai più piccoli.
L'associazione Kòres, con il coordinamento scientifico di Alessandra Rotta, ha proposto un'offerta di attività manuali per grandi e piccini legata, sempre, alle tematiche di rispetto e sostenibilità ambientali tipiche del suo progetto “Si può fare...” che, durante tutto l’anno, è rivolta anche alle scuole di ogni ordine e grado. Sullo sfondo di tutto ciò il rispetto e il credo nei temi di Agenda 2030 e non solo.
Particolarmente coinvolgenti sono stati gli appuntamenti dell’11 e del 18 dicembre, guidati da Fiorella Colombo, anima della compagnia teatrale Liberitutti, rispettivamente intitolati “Il presepe di Francesco” ed “È Natale signor Scrooge!” che avranno il loro epilogo il 5 gennaio, alle 15:30, per un laboratorio dal titolo “C’era una volta la befana”: una narrazione in musica che presenta una befana un po’ strega un po’ fata; sembra brutta perché è una triste vecchina che ha perso il sorriso e soffre la solitudine, ma torna bellissima e solare con la visita dei Re Magi e dei bambini che riaccendono la sua speranza e la sua creatività; i bambini sono chiamati a essere protagonisti essi stessi del racconto durante il quale trasformano quello che hanno sperimentato con il laboratorio iniziale: una storia nuova, inesplorata e inattesa.
Da febbraio in poi la compagnia Liberitutti presenterà, con cadenza mensile, i suoi laboratori e le sue narrazioni itineranti nella cornice del vivaio dove, le varie sene, avranno come palcoscenico, un luogo diverso ma sempre nella natura.
Tutti i laboratori sono gratuiti e sono effettuati nel rispetto della normativa anti-covid vigente.