rotate-mobile
Cultura Centro / Via Brigata Liguria, 9

"Spiders": al museo Doria i ragni più grandi del mondo - FOTO

Piace la mostra "Spiders", con i ragni (vivi) più grandi del mondo al Museo di Storia Naturale Doria fino al 30 giugno. Ecco le nostre fotografie

C'è la tarantola enorme ma - per fortuna - dal morso non letale, quella più piccola (si fa per dire) e velenosissima, la scolopendra gigante e variopinta, lo scorpione africano e così via.

La mostra "Spiders", ospitata al Museo di Storia Naturale Doria fino al 30 giugno, è davvero spettacolare: dopo la sezione introduttiva si entra nel grande salone con l’esposizione di animali vivi, con terrari realizzati appositamente per ospitare i più grandi ragni del mondo. Con 50 specie di tarantole, 10 specie di scorpioni e 3 di scolopendre, si tratta della mostra scientifica con ragni vivi più grande in Europa e l’allestimento del Museo di Genova rappresenta la prima assoluta.

Visitatori di tutte le età nel weekend: persone alla ricerca di qualcosa di originale da vedere, e tante famiglie con bambini che - grazie alle guida della mostra - hanno potuto apprendere qualcosa di più sulla vita di questi straordinari animali. Come gli altri artropodi, anche i ragni effettuano la muta nel crescere in quanto le loro cuticole non sono estensibili: era dunque possibile vedere nei terrari quelle che sembravano "carcasse" abbandonate ma che, in realtà, non erano nient'altro che l'esuvia.

Niente paura per chi si impressiona: i ragni considerati pericolosi in Italia sono soltanto due, la malmignatta (o vedova nera mediterranea) riconoscibile dal corpo nero e le macchie rosse, e il ragno violino. Il loro morso tuttavia non porta quasi mai a morte.

Cliccando qui in basso sul nome della fotogallery potrete vedere tutte le nostre foto.

"Spiders", i ragni più grandi del mondo al Doria

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

"Spiders": al museo Doria i ragni più grandi del mondo - FOTO

GenovaToday è in caricamento