Inflazione, rincari ad agosto: +0,6%
Indice dei prezzi, ecco i dati Istat: in aumento ristorazione, trasporti e alimentari
Il mese di agosto fa registraro un lieve aumento dei prezzi al consumo a Genova. Lo dicono i dati provvisori forniti dall'Istat, l'Istituto nazionale di statistica, con rincari in diversi settori tra cui ristorazione, trasporti e alimentari: la media è dello 0,6 percento. Ecco i dettagli.
La Direzione Pianificazione Strategica, Smart City, Innovazione di Impresa e Statistica del Comune di Genova comunica che in base alla rilevazione svolta a Genova nel mese di agosto 2016 l’indice dei prezzi al consumo intera collettività con tabacchi risulta in aumento rispetto al mese precedente (+0,6%). Il valore dell’indice rispetto ad agosto 2015 è invariato (0,0%). Rispetto al mese precedente la variazione congiunturale dei Beni risulta in aumento (+0,3%). Il valore tendenziale è nullo 0,0%. I Servizi registrano un aumento su base mensile (+1,0%) mentre su base annuale, il suo valore rimane invariato.
Nel mese di agosto la variazione dei prezzi dei prodotti acquistati con maggiore frequenza, a livello congiunturale, risulta in aumento (+0,4%); il valore tendenziale è pari a +0,2%. I prodotti a media frequenza di acquisto a livello mensile, registrano un consistente aumento (+1,1%); risulta invece negativo il valore tendenziale (-0,5%). La variazione dei prodotti a bassa frequenza di acquisto, rispetto al mese precedente risulta in calo (-0,2%); mentre su base annua si registra un valore pari a +0,8%. L’inflazione di fondo, calcolata al netto dei beni energetici e degli alimentari freschi, risulta in aumento su base mensile (+0,6%) mentre su base annua si attesta a +0,3%.
Di seguito viene presentata la consueta tavola con l’indicazione delle variazioni tendenziali e congiunturali per ciascuna divisione di prodotto:
Prodotti alimentari e bevande analcoliche: variazione tendenziale 1,7; variazione congiunturale 1,2
Bevande alcoliche e tabacchi: variazione tendenziale 2,2; variazione congiunturale 0
Abbigliamento e calzature: variazione tendenziale 0,3; variazione congiunturale 0
Abitazione, acqua, elettricità, combustibili: variazione tendenziale -2; variazione congiunturale -0,1
Mobili, articoli e servizi per la casa: variazione tendenziale -2; variazione congiunturale 0
Servizi sanitari e spese per la salute: variazione tendenziale 0,1; variazione congiunturale 0
Trasporti: variazione tendenziale -1,8; variazione congiunturale 1,2
Comunicazioni: variazione tendenziale -0,7; variazione congiunturale 0
Ricreazione, spettacoli e cultura: variazione tendenziale 1; variazione congiunturale 0,7
Istruzione: variazione tendenziale 1,6; variazione congiunturale 0
Servizi ricettivi e di ristorazione: variazione tendenziale 1,5; variazione congiunturale 1,7
Altri beni e servizi: variazione tendenziale 0,7; variazione congiunturale 0
Indice generale: variazione tendenziale 0; variazione congiunturale 0,6
Prodotti alimentari e bevande analcoliche (+1,2) registra in aumento: carni, pesci e prodotti ittici, latte, formaggi e uova, frutta, vegetali.
In diminuzione: oli e grassi, prodotti alimentari.
Bevande alcoliche e tabacchi (0,0) è sostanzialmente invariata. Si registrano comunque in diminuzione: alcolici.
Abbigliamento e calzature (0,0) è sostanzialmente invariata.
Abitazione, acqua, elettricità, combustibili (-0,1) registra in diminuzione: altri servizi per l’abitazione, gasolio per riscaldamento.
Mobili, articoli e servizi per la casa (0,0) è sostanzialmente invariata. Si registrano comunque in diminuzione: grandi apparecchi domestici elettrici e non, cristalleria, stoviglie e utensili domestici.
In aumento: articoli tessili per la casa.
Servizi sanitari e spese per la salute (0,0) è sostanzialmente invariata. Si registrano comunque in diminuzione: altri prodotti medicali. In aumento: prodotti farmaceutici.
Trasporti (+1,2) registra in aumento: trasporto passeggeri su rotaia, trasporto aereo passeggeri, trasporto marittimo e per vie d'acqua interne.
In diminuzione: automobili, carburanti e lubrificanti per mezzi di trasporto privati.
Comunicazioni (0,0) è sostanzialmente invariata. Si registrano comunque in diminuzione: apparecchi telefonici e telefax.
Ricreazione, spettacoli e cultura (+0,7) registra in aumento: servizi ricreativi e sportivi, servizi culturali, libri, pacchetti vacanza.
In diminuzione: apparecchi di ricezione, registrazione e riproduzione di suoni e immagini, apparecchi fotografici e cinematografici e strumenti ottici, apparecchi per il trattamento dell’informazione, supporti di registrazione, giochi, giocattoli e hobby, articoli sportivi, per campeggio e attività ricreative all’aperto, articoli per il giardinaggio, piante e fiori, animali domestici e relativi prodotti.
Istruzione (0,0) è sostanzialmente invariata.
Servizi ricettivi e di ristorazione (+1,7) registra in aumento: ristoranti, bar e simili, servizi di alloggio.
Altri beni e servizi (0,0) è sostanzialmente invariata. Si registrano comunque in aumento: servizi di parrucchiere e trattamenti di bellezza, altri servizi finanziari.
In diminuzione: altri apparecchi non elettrici, articoli e prodotti per la cura della persona, altri servizi.