Italiani poveri ma con il Suv: a Genova i più 'sobri'
Dai dati del 2013 forniti dal Dipartimento delle Finanze i genovesi risultano, in confronto agli abitanti delle altre regioni, tra i più 'sobri' per quel che riguarda la relazione tra reddito medio e proprietà di macchine con cilindrata superiore ai 2000 cc
Gli italiani sono messi a dura prova dalla crisi economica, eppure non riescono a rinunciare alle macchine di grossa cilindrata.
Da questo quadro, fornito dal documento del Dipartimento delle Finanze sulla base di alcuni dati del 2013, i genovesi escono a testa alta: risultano infatti, sotto questo aspetto, tra i più 'sobri' d'Italia.
Mettendo a confronto la media dei redditi con la percentuale dei cosiddetti "macchinoni" (le auto con cilindrata superiore ai 2000 cc), è emerso che il reddito medio è pari a 21423 euro, mentre il secondo dato corrisponde al 6,13%.
Un parco auto decisamente modesto, soprattutto se confrontato con altre Regioni dello Stivale.
Dando un'occhiata agli altri risultati, si può constatare come ci siano zone in cui il numero di belle auto è a dir poco sproporzionato in relazione ai redditi: è il caso del nord della Puglia, della Basilicata e di parte della Calabria e del Nord Est italiano, ma anche del sud della Sicilia e del nord della Sardegna.
Dove, a quanto pare, si fa decisamente più fatica a rinunciare ad avere un Suv con cui muoversi per la città.