rotate-mobile

Ricetta della focaccia (dolce)

Una specialità tipica del confine tra Liguria e Piemonte, delle alture liguri e dell'Alessandrino

  • Categoria

    Dessert
  • Difficoltà

    Facile
  • Dosi

    4 persone

Gli ingredienti sono gli stessi della focaccia genovese della tradizione, ma va aggiunto lo zucchero (e non il sale) con cui ricoprire in abbondanza la superficie della preparazione.

Procedimento

La focaccia dolce si prepara esattamente come qella salata, ma alla fine, anziché cospargere la superficie di sale si usa abbondante zucchero, che in cottura dovrà dare un effetto quasi "caramellato". Un suggerimento a questo proposito: prima di oliare la superficie e di cospargervi lo zucchero, è bene inumidirla leggermente con un po' d'acqua

Photo credits: Ig@rossana_cerfogli

La ricetta

Come la focaccia genovese della tradizione, ma dolce: un ottimo compromesso per la colazione (se non si ha coraggio di immergere la focaccia tradizionale nel caffè), o per una merenda diversa dal solito.

La focaccia dolce in realtà è originaria delle zone della Liguria al confine con il Piemonte, e dell'Alessandrino: una variante tutta da esplorare, da abbinare magari con crema al cioccolato o marmellate. E vi diamo una buona notizia: per chi già sa preparare la focaccia genovese in casa, preparare la focaccia dolce sarà un vero scherzo.

Come la focaccia genovese della tradizione, ma dolce: un ottimo compromesso per la colazione (se non si ha coraggio di immergere la focaccia tradizionale nel caffè), o per una merenda diversa dal solito.

La focaccia dolce in realtà è originaria delle zone della Liguria al confine con il Piemonte, e dell'Alessandrino: una variante tutta da esplorare, da abbinare magari con crema al cioccolato o marmellate. E vi diamo una buona notizia: per chi già sa preparare la focaccia genovese in casa, preparare la focaccia dolce sarà un vero scherzo.

Si parla di

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Ricetta della focaccia (dolce)

GenovaToday è in caricamento